L'anno scorso, le sale cinematografiche svizzere hanno registrato circa 10 milioni di ingressi, una cifra ancora al di sotto del periodo pre-pandemico, anche se inferiore solo del 16% rispetto al 2019.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA
La pandemia di Covid-19 continua a lasciare strascichi sui grandi schermi. Le sale cinematografiche svizzere non sono infatti ancora riuscite a ritrovare le cifre del 2019. Complessivamente l’anno scorso sono state registrate oltre 10 milioni di entrate.
Stando all’Ufficio federale di statistica (UST), che ha pubblicato i dati venerdì, si tratta comunque di un segnale positivo, poiché il numero di ingressi è in crescita. A titolo di paragone, rispetto al 2022, gli ingressi sono aumentati del 20%.
Da notare che nel 2023 sono stati proiettati nelle sale 436 film in prima visione, mentre l’anno precedente 449, precisa la nota diramata dall’UST. Durante il periodo in rassegna, gli acclamatissimi Barbie di Greta Gerwig e Oppenheimer di Christopher Nolan, nonché il film d’animazione Super Mario Bros – Il film, sono state le nuove uscite che hanno generato il maggior numero di ingressi.
Secondo l’Associazione svizzera per il cinema e il noleggio ProCinema, il lungometraggio statunitense ispirato alla famosa bambola Barbie, è stato il più popolare nella Svizzera tedesca, registrando circa 480’000 ingressi, seguito da Avatar – La via dell’acqua, con circa 421’000.
Lo scorso anno, l’offerta di pellicole nelle sale cinematografiche era composta in prevalenza da film europei (48%) piuttosto che americani (24%) o provenienti da altri Paesi (28%). Sebbene siano stati meno numerosi, precisa l’UST, nel 2023 i film “Made in USA” hanno “comunque generato il 60% delle proiezioni, accaparrandosi il 68% degli ingressi al cinema”.
Nel 2023 la quota di mercato dei film svizzeri è aumentata di 1 punto percentuale rispetto al 2022, attestandosi al 6%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da gennaio arrivano nuovi milioni per il cinema svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da gennaio le piattaforme di streaming dovranno investire almeno il 4% dei loro proventi lordi realizzati nella Confederazione nel cinema svizzero.
La cineteca svizzera festeggia a Locarno i suoi 75 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica 6 agosto il Locarno Film Festival proietterà in Piazza Grande la versione restaurata di “La Paloma” del regista elvetico Daniel Schmid.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.