"Penuria" è la parola svizzera dell'anno 2022 in lingua italiana, seguita da "invasione" e "coraggio". È quanto emerge dalla tradizionale classifica stilata dalla Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La parola svizzera dell’anno 2022 in italiano è “penuria”. Lo ha rivelato lo studio annualeCollegamento esterno della Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW). In seconda posizione si trova “coraggio” e in terza “invasione”.
Se nel 2020 e nel 2021 il discorso pubblico è ruotato prevalentemente attorno all’emergenza del coronavirus (le parole dell’anno sono state, rispettivamente, “pandemia” e “certificato”), il 2022 ha posto al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica la guerra in Ucraina, con le sue conseguenze negli ambiti dell’economia, dell’energia, dell’accoglienza dei profughi e delle profughe, precisa la ZHAW in una nota odierna.
Le manifestazioni di protesta in Iran dopo l’uccisione di Masha Amini sono venute a imporsi come ulteriore tema centrale nel dibattito pubblico, costituendo una presa di coscienza collettiva su cui è opportuno riflettere, prosegue il comunicato.
“Guerre, crisi ambientali, difficoltà nell’approvvigionamento energetico ed alimentare pongono le nostre società davanti a sfide epocali da affrontare con coraggio, lo stesso coraggio mostrato dalla popolazione ucraina contro l’invasore russo e dalle donne iraniane contro la misoginia del regime teocratico in Iran”, spiega da parte sua Angelo Ciampi, citato nel comunicato in qualità di membro della giuria di lingua italiana che ha scelto la parola dell’anno.
Contenuto esterno
Per quanto riguarda il resto della Confederazione, la situazione è simile: in tedesco si è imposta “Strommangellage” (ossia “penuria energetica”) e in romancio “mancanza”. I romandi si distinguono anche quest’anno rispetto al resto della Svizzera con “boycotter”, ossia “boicottare”.
La parola dell’anno esiste nella Svizzera tedesca dal 2003. Il Dipartimento di Linguistica applicata della ZHAW ha in seguito assunto la responsabilità e il coordinamento della scelta per le altre lingue nazionali. Nel 2017 è così stata selezionata anche una parola in francese, nel 2018 in italiano e, infine, nel 2019, si è aggiunta, in collaborazione con la Lia RumantschaCollegamento esterno, la parola dell’anno in romancio.
La selezione avviene su tre livelli. A monte c’è un procedimento scientifico, ovvero l’analisi della più grande banca di dati testuali in Svizzera. I ricercatori e le ricercatrici della ZHAW ne estraggono una lista di parole che, nell’anno in corso, si sono rivelate statisticamente più frequenti rispetto al passato. A questa lista si aggiungono poi proposte provenienti dal pubblico. Infine, una giuria di esperti/er si riunisce per deliberare sulla base di questo elenco.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.
Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.
Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.
Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.
Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.
Definiti i punti cardine dell’attuazione dell’accordo sull’energia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) sono stati definiti nella seduta odierna del Consiglio federale.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Certificato” è la parola svizzera dell’anno in italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nel 2021, e non poteva essere altrimenti, le parole più significative dell'anno in Svizzera hanno a che fare soprattutto con il coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche a livello linguistico, l'anno che sta per concludersi è stato contraddistinto dalla pandemia da coronavirus.
L’Italiano in Svizzera premia il “gesto dell’aquila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "Gesto dell'aquila" è la parola svizzera dell'anno in italiano. Per il tedesco è l'analoga "Doppeladler", mentre per il francese "charge mentale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Nadia Toffa delle Iene, che di recente ha avuto problemi di salute, all’Hotel Rigopiano in Abruzzo, travolto da una valanga in gennaio. Poi Italia-Svezia, la partita che ha sancito l’esclusione degli Azzurri dai Mondiali, fino al tormentone sanremese Occidentali’s Karma. Sono i personaggi e gli avvenimenti che hanno più caratterizzato le ricerche degli italiani su Google…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.