La televisione svizzera per l’Italia

La parola svizzera dell’anno (in italiano) è “penuria”

multipresa e groviglio di cavi
Il conflitto in Ucraina ha dettato il discorso pubblico. © Keystone / Martial Trezzini

"Penuria" è la parola svizzera dell'anno 2022 in lingua italiana, seguita da "invasione" e "coraggio". È quanto emerge dalla tradizionale classifica stilata dalla Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).

La parola svizzera dell’anno 2022 in italiano è “penuria”. Lo ha rivelato lo studio annualeCollegamento esterno della Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW). In seconda posizione si trova “coraggio” e in terza “invasione”.

Se nel 2020 e nel 2021 il discorso pubblico è ruotato prevalentemente attorno all’emergenza del coronavirus (le parole dell’anno sono state, rispettivamente, “pandemia” e “certificato”), il 2022 ha posto al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica la guerra in Ucraina, con le sue conseguenze negli ambiti dell’economia, dell’energia, dell’accoglienza dei profughi e delle profughe, precisa la ZHAW in una nota odierna.

Le manifestazioni di protesta in Iran dopo l’uccisione di Masha Amini sono venute a imporsi come ulteriore tema centrale nel dibattito pubblico, costituendo una presa di coscienza collettiva su cui è opportuno riflettere, prosegue il comunicato.

“Guerre, crisi ambientali, difficoltà nell’approvvigionamento energetico ed alimentare pongono le nostre società davanti a sfide epocali da affrontare con coraggio, lo stesso coraggio mostrato dalla popolazione ucraina contro l’invasore russo e dalle donne iraniane contro la misoginia del regime teocratico in Iran”, spiega da parte sua Angelo Ciampi, citato nel comunicato in qualità di membro della giuria di lingua italiana che ha scelto la parola dell’anno.

Contenuto esterno

Per quanto riguarda il resto della Confederazione, la situazione è simile: in tedesco si è imposta “Strommangellage” (ossia “penuria energetica”) e in romancio “mancanza”. I romandi si distinguono anche quest’anno rispetto al resto della Svizzera con “boycotter”, ossia “boicottare”.

La parola dell’anno esiste nella Svizzera tedesca dal 2003. Il Dipartimento di Linguistica applicata della ZHAW ha in seguito assunto la responsabilità e il coordinamento della scelta per le altre lingue nazionali. Nel 2017 è così stata selezionata anche una parola in francese, nel 2018 in italiano e, infine, nel 2019, si è aggiunta, in collaborazione con la Lia RumantschaCollegamento esterno, la parola dell’anno in romancio.

La selezione avviene su tre livelli. A monte c’è un procedimento scientifico, ovvero l’analisi della più grande banca di dati testuali in Svizzera. I ricercatori e le ricercatrici della ZHAW ne estraggono una lista di parole che, nell’anno in corso, si sono rivelate statisticamente più frequenti rispetto al passato. A questa lista si aggiungono poi proposte provenienti dal pubblico. Infine, una giuria di esperti/er si riunisce per deliberare sulla base di questo elenco. 

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR