La televisione svizzera per l’Italia

“Il cinema svizzero può fiorire”

Elisabeth Baume-Schneider e Carine Bachmann
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider posa con la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann. KEYSTONE/© KEYSTONE / JEAN-CHRISTOPHE BOTT

La consigliera federale Elizabeth Baume-Schneider, presente al Festival di Cannes, si dice fiduciosa per il futuro del cinema rossocrociato.

Si è chiusa venerdì sera con la “Soirée suisse”, organizzata da Swiss Films, la visita ufficiale della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider al Festival di Cannes. Tre giorni intensi di scambi, incontri e proiezioni sulla Croisette.

Non capita tutti i giorni che una consigliera federale calchi il tappeto rosso del più prestigioso festival internazionale del cinema. Quest’anno, però, è successo, grazie al fatto che la Confederazione è ospite d’onore del Marché du Film, che si tiene a margine del Festival.

Cannes, però, non è solo tappeto rosso; è “un luogo di cultura e di relax, ma anche un luogo di lavoro estremamente intenso”, ha afferma Baume-Schneider in un’intervista rilasciata all’agenzia Keystone-ATS. È ciò che ha potuto constatare la consigliera federale giurassiana passando qualche giorno sulla Croisette, dove ha incontrato diversi attori dell’industria cinematografica.

Ampliare le coproduzioni

Nel 2014 la Svizzera è stata esclusa dal programma di finanziamento europeo “Creative Europe”. Per ora, però, non ci sono progetti per reintegrarlo: “Questo programma purtroppo non fa attualmente parte dei dossier prioritari del Consiglio federale nelle discussioni che conduce con l’Unione europea”, ha dichiarato la direttrice del Dipartimento federale dell’interno (DFI).

Altri sviluppi

Per rimediare a tale esclusione, il cinema elvetico ha sviluppato le coproduzioni. “Vediamo che è più difficile, ma il lavoro e le collaborazioni continuano. È sempre possibile sviluppare progetti con l’esterno”, spiega la consigliera federale. Sono una trentina le coproduzioni portate avanti ogni anno nella Confederazione.

Coproduzioni che si vuole aumentare: incentivare la creazione di una rete permette di avere più “credibilità e legittimità” e di aumentare il numero di coproduzioni di cui si è partner, ha spiegato l’ex responsabile del Dipartimento della formazione, della cultura e dello sport.

La Lex Netflix? “Molto positiva per il cinema rossocrociato”

Per quanto riguarda la cosiddetta “Lex Netflix”, entrata in vigore a gennaio e che obbliga le piattaforme di streaming a investire nel cinema elvetico, Baume-Schneider sottolinea che “è molto positivo per il cinema svizzero, ma è ancora troppo presto per dire di preciso cosa questa nuova legge apporterà in termini di finanziamenti supplementari”.

Culture e lingue diverse, un’opportunità

Quest’anno a Cannes hanno partecipato circa 300-400 rappresentanti di industria cinematografica e aziende elvetiche. Una presenza record. “Penso che dobbiamo ringraziarli, esprimere loro la nostra riconoscenza, ciascuno alla loro maniera è ambasciatore della nostra ricchezza culturale, della nostra diversità, della nostra differenza linguistica”, ha sottolineato Baume-Schneider. Inoltre, ha sottolineateo, grazie alle diverse lingue la Svizzera può partecipare al mercato italiano, a quello francese e a quello tedesco

Pochi cambiamenti in futuro

Per quanto riguarda i prossimi cinque anni, il cinema elvetico dovrà “consolidare” ciò che già sta facendo. “Non c’è la volontà di fare le cose in modo molto diverso, piuttosto c’è quella di accompagnare ciò che si sta facendo attualmente, e di proseguire la nostra apertura su partenariati con l’estero”, ha spiegato Baume-Schneider.

La consigliera federale cita anche la possibilità di incitare produttori e registi a venire a girare i loro film in Svizzera, facendo riferimento in particolare al Vallese, o al lavoro nella Svizzera italiana della Ticino Film Commission.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR