L'inflazione continua a colpire consumatori e consumatrici in Svizzera: il prezzo di alcuni prodotti alimentari di base, come la margarina e gli oli da cucina, a marzo è aumentato del 20% su base annua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga/mrj
Nel mese di marzo il prezzo dello zucchero è aumentato del 17%, quello del burro del 12,2% e quello del latte, del formaggio e delle uova dell’8,5% rispetto allo stesso mese del 2022, secondo una ricerca del portale di confronto prezzi Comparis.
Gli ultimi dati ufficiali dell’Ufficio federale di statistica hanno rivelato un tasso di inflazione del 3,4% per una gamma più ampia di articoli nel mese di febbraio su base annua. “Solo due anni fa, la stragrande maggioranza degli economisti riteneva che l’inflazione sarebbe tornata a scendere rapidamente”, ha dichiarato lo scorso mese a SWI swissinfo.ch Aymo Brunetti, ex responsabile della politica economica del Governo elvetico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Inflazione ai massimi da 30 anni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Nonostante questo, però, il costo di alcuni articoli ha iniziato a calare e a marzo è addirittura diminuito rispetto al 2022. Alcuni esempi: i prezzi del carburante sono scesi del 7,4%, i servizi sanitari sono costati il 3,6% in meno e le bollette delle telecomunicazioni sono calate del 3,4%, secondo Comparis.
Considerando l’intera gamma di costi di cibo, carburante e servizi analizzati dal portale, i consumatori e le consumatrici svizzeri hanno pagato il 3,5% in più a marzo rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.