I parlamentari svizzeri in visita a Taiwan chiedono più collaborazione
Fabian Molina con la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen.
Keystone
Una deputazione formata da cinque consiglieri nazionali si è recata a Taipei e da lì ha chiesto maggiore cooperazione tra i nostri due Paesi nel campo dell'istruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Dopo cinque giorni di permanenza sull’isola di Taiwan, tuttora rivendicata dalla Cina, la delegazione parlamentare d’amicizia Svizzera-Taiwan chiede una più stretta cooperazione con Taipei nel campo dell’istruzione.
Il servizio odierno del TG:
Contenuto esterno
Inoltre, le relazioni economiche dovrebbero essere ulteriormente ampliate. “Taiwan è un Paese altamente innovativo”, ha dichiarato il deputato socialista Fabian Molina, co-presidente della delegazione, all’agenzia stampa Keystone-ATS.
C’è un grande interesse da parte di Taiwan a cooperare più strettamente con la Svizzera non solo dal punto di vista economico, ma anche nel campo della formazione, ha aggiunto il consigliere nazionale di Zurigo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione del Parlamento svizzero è Taiwan per una visita ‘privata’. La Cina si dice preoccupata e ricorda il principio di “una sola Cina”.
Tuttavia, Molina non ha nascosto le sue preoccupazioni per la situazione politica tesa nelle relazioni tra la Cina e Taiwan, un territorio che Pechino rivendica.
I parlamentari non vogliono tuttavia esporsi maggiormente dal punto di vista politico. Attendiamo il rapporto del Consiglio federale su Taiwan, che dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane, ha ricordato Molina.
Oltre a Molina, hanno visitato Taiwan anche il collega ginevrino Nicolas Walder (Verdi), il basilese Mustafa Atici (PS), la vodese Léonore Porchet (Verdi) e infine un altro ginevrino, Yves Nidegger (UDC).
La reazione della Cina alla visita
La visita della delegazione elvetica ha suscitato l’irritazione della Cina. Per il tramite della sua ambasciata a Berna, Pechino ha fatto sapere di essere “profondamente preoccupata” per questo viaggio.
Non solo Pechino respinge decisamente i conati separatisti presenti sull’isola, ma anche le intromissioni dall’estero ergendosi con veemenza contro ogni contatto ufficiale tra le autorità di Taiwan e quei Paesi che hanno relazioni diplomatiche con la Cina, stando a una nota dell’ambasciata cinese diffusa il 6 di febbraio.
Ricordando le tensioni sorte nello stretto dopo il viaggio a Taiwan dell’ex speaker della Camera dei rappresentanti americana, Nancy Pelosi, e la neutralità della Svizzera, l’ambasciata cinese sosteneva che la visita dei parlamentari svizzeri non faceva altro che creare ulteriori tensioni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione del Parlamento svizzero è Taiwan per una visita 'privata'. La Cina si dice preoccupata e ricorda il principio di "una sola Cina".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo sostegno politico. L'amministrazione Biden ha approvato la vendita a Taiwan di armi per 1,1 miliardi di dollari.
Gli USA di nuovo a Taiwan, per la rabbia di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’altra visita statunitense a Taiwan (non annunciata) ha fatto arrabbiare la Cina, che ha lanciato nuove eserctazioni militari
La Cina minaccia gli USA: chi offende Pechino verrà punito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nancy Pelosi ha garantito a Taiwan che gli Stat Uniti "non abbandoneranno il proprio impegno nei confronti di Taiwan". Seccate le autorità cinesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.