Non solo sostegno politico. Come preannunciato nei giorni scorsi, l'amministrazione Biden ha approvato la vendita a Taiwan di armi per 1,1 miliardi di dollari. Il pacchetto comprende 60 missili antinave Agm-84L Harpoon Block II per 355 milioni e 100 missili aria-aria Aim-9X Block II Sidewinder per 85,6 milioni, oltre a 655,4 milioni per l'estensione di un contratto per la sorveglianza radar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
La notizia arriva mentre la Cina continua a inviare navi e portaerei nello Stretto di Taiwan, dopo la visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi. Non si è fatta attendere la risposta di Pechino. La Cina ha minacciato gli Stati Uniti di “contromisure” se non rinuncerà alla vendita di armi.
“La Cina adotterà risolutamente le contromisure legittime e necessarie alla luce della situazione”, ha affermato il portavoce dell’ambasciata cinese a Washington Liu Pengyu in una nota.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli USA di nuovo a Taiwan, per la rabbia di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’altra visita statunitense a Taiwan (non annunciata) ha fatto arrabbiare la Cina, che ha lanciato nuove eserctazioni militari
Iniziate le manovre militari cinesi vicino a Taiwan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina ha dato il via alle 12 ora locale (le 6 in Svizzera) alle più grandi esercitazioni militari organizzate intorno a Taiwan.
La Cina minaccia gli USA: chi offende Pechino verrà punito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nancy Pelosi ha garantito a Taiwan che gli Stat Uniti "non abbandoneranno il proprio impegno nei confronti di Taiwan". Seccate le autorità cinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina mette in guardia gli Stati Uniti: "È difficile immaginare un comportamento più sconsiderato e provocatorio di questo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'attacco della Russia, si è diffuso il timore che Pechino potesse fare lo stesso con Taiwan. L'accostamento è stato respinto dalla Cina.
Faccia a faccia virtuale tra Joe Biden e Xi Jinping
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciato un appello a favore di una gestire della competizione tra i due Paesi con responsabilità onde evitare conflitti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.