La televisione svizzera per l’Italia

Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino

La presidente Tsai Ing-wen con Fabian Molina.
Il socialista Fabian Molina con la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen. Keystone

Una piccola delegazione del Parlamento svizzero è impegnata in una visita 'privata' a Taiwan. Lunedì è stata ricevuta dalla presidente di Taiwan Tsai Ing-wen. La Cina si dice profondamente preoccupata per la visita della delegazione e ricorda il principio di "una sola Cina" che gode di "consenso universale" ed è riconosciuto anche dalla Confederazione.

Dei 34 membri del gruppo di amicizia Svizzera-Taiwan, sono solo cinque quelli che si sono recati sull’isola di fatto indipendente ma rivendicata dalla Cina. La loro visita (due socialisti, due verdi e un udc) avviene a titolo privato. Non si tratta infatti di una delegazione ufficiale ma i colloqui con esponenti locali sono ai più alti livelli. Lunedi, infatti, la delegazione ha incontrato la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen. Una visita che ha fatto storcere il naso a Pechino e, su richiesta della RSI, l’ambasciata cinese ha preso posizione: ha espresso “preoccupazione” e si è detta contraria “a ogni forma di contatto ufficiale fra le autorità di Taiwan e rappresentanti di Paesi che hanno relazioni diplomatiche” con Pechino.

Contenuto esterno

L’ambasciata cinese a Berna ricorda il principio di “una sola Cina” che gode di “consenso universale” ed è riconosciuto anche dalla Confederazione. La visita, quindi, servirebbe solo a creare nuove tensioni. I deputati “avrebbero dovuto contribuire maggiormente alla promozione e al mantenimento della pace mondiale, invece di viaggiare dall’Europa in guerra verso l’Asia per sostenere i separatisti taiwanesi”. Nella presa di posizione ci si augura inoltre che la Confederazione, Paese neutrale, e i suoi rappresentanti rimangano fedeli ai traguardi faticosamente raggiunti nei rapporti bilaterali fra Berna e Pechino invece di inviare “falsi segnali”.

Notoriamente Pechino non apprezza questo genere di missione – l’esempio recente più noto è quello della ex speaker della Camera statunitense Nancy Pelosi. E questo anche se Berna non riconosce ufficialmente l’indipendenza di Taiwan e non intrattiene con essa relazioni diplomatiche. In ottobre il console generale nella Confederazione, Zhao Qinghua, aveva già espresso il fastidio del suo Paese.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
pistola di un agente ella polizia di losanna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.

Di più Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
icone app ChatGPT e DeepSeek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.

Di più Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT
laurent freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.

Di più Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
studenti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.

Di più “Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Lotta svizzera

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.

Di più Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Tunnel del San Gottardo.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese

Questo contenuto è stato pubblicato al Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.

Di più 47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR