I parlamentari svizzeri in visita a Taiwan chiedono più collaborazione
Fabian Molina con la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen.
Keystone
Una deputazione formata da cinque consiglieri nazionali si è recata a Taipei e da lì ha chiesto maggiore cooperazione tra i nostri due Paesi nel campo dell'istruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Dopo cinque giorni di permanenza sull’isola di Taiwan, tuttora rivendicata dalla Cina, la delegazione parlamentare d’amicizia Svizzera-Taiwan chiede una più stretta cooperazione con Taipei nel campo dell’istruzione.
Il servizio odierno del TG:
Contenuto esterno
Inoltre, le relazioni economiche dovrebbero essere ulteriormente ampliate. “Taiwan è un Paese altamente innovativo”, ha dichiarato il deputato socialista Fabian Molina, co-presidente della delegazione, all’agenzia stampa Keystone-ATS.
C’è un grande interesse da parte di Taiwan a cooperare più strettamente con la Svizzera non solo dal punto di vista economico, ma anche nel campo della formazione, ha aggiunto il consigliere nazionale di Zurigo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione del Parlamento svizzero è Taiwan per una visita ‘privata’. La Cina si dice preoccupata e ricorda il principio di “una sola Cina”.
Tuttavia, Molina non ha nascosto le sue preoccupazioni per la situazione politica tesa nelle relazioni tra la Cina e Taiwan, un territorio che Pechino rivendica.
I parlamentari non vogliono tuttavia esporsi maggiormente dal punto di vista politico. Attendiamo il rapporto del Consiglio federale su Taiwan, che dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane, ha ricordato Molina.
Oltre a Molina, hanno visitato Taiwan anche il collega ginevrino Nicolas Walder (Verdi), il basilese Mustafa Atici (PS), la vodese Léonore Porchet (Verdi) e infine un altro ginevrino, Yves Nidegger (UDC).
La reazione della Cina alla visita
La visita della delegazione elvetica ha suscitato l’irritazione della Cina. Per il tramite della sua ambasciata a Berna, Pechino ha fatto sapere di essere “profondamente preoccupata” per questo viaggio.
Non solo Pechino respinge decisamente i conati separatisti presenti sull’isola, ma anche le intromissioni dall’estero ergendosi con veemenza contro ogni contatto ufficiale tra le autorità di Taiwan e quei Paesi che hanno relazioni diplomatiche con la Cina, stando a una nota dell’ambasciata cinese diffusa il 6 di febbraio.
Ricordando le tensioni sorte nello stretto dopo il viaggio a Taiwan dell’ex speaker della Camera dei rappresentanti americana, Nancy Pelosi, e la neutralità della Svizzera, l’ambasciata cinese sosteneva che la visita dei parlamentari svizzeri non faceva altro che creare ulteriori tensioni.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Politici elvetici in visita a Taiwan. L’ira di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione del Parlamento svizzero è Taiwan per una visita 'privata'. La Cina si dice preoccupata e ricorda il principio di "una sola Cina".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo sostegno politico. L'amministrazione Biden ha approvato la vendita a Taiwan di armi per 1,1 miliardi di dollari.
Gli USA di nuovo a Taiwan, per la rabbia di Pechino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’altra visita statunitense a Taiwan (non annunciata) ha fatto arrabbiare la Cina, che ha lanciato nuove eserctazioni militari
La Cina minaccia gli USA: chi offende Pechino verrà punito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nancy Pelosi ha garantito a Taiwan che gli Stat Uniti "non abbandoneranno il proprio impegno nei confronti di Taiwan". Seccate le autorità cinesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.