Un giovane maliano di 22 anni, clandestino in Francia, è diventato un eroe in Francia: Mamoudou Gassama ha scalato a mani nude la facciata di un palazzo a Parigi per salvare un bambino di 4 anni sospeso nel vuoto all'esterno di un balcone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Il presidente Emmanuel Macron lo ha ricevuto lunedì mattina all’Eliseo per congratularsi personalmente con lui. Il gesto ha suscitato un’emozione enorme nel paese. Il maliano si stava recando in un bar per seguire la finale di Champions League quando ha visto il piccolo sospeso al 4 piano. Con una serie di balzi, passando da un balcone all’altro, è riuscito ad afferrarlo e a metterlo in salvo.
Sembra che il piccolo fosse stato lasciato solo in casa dai genitori. È stato affidato all’ufficio per la protezione dei minori, mentre il padre è in stato di fermo.
Medaglia, diploma, regolarizzazione e nuovo lavoro
Gassama, 22 anni, arrivato in Francia nel settembre scorso, ha incontrato il presidente all’Eliseo, ed è stato ricevuto da solo: “tutti i suoi documenti saranno regolarizzati”, ha assicurato la presidenza. Gassama ha ricevuto una medaglia e un diploma che attesta la “riconoscenza della Repubblica francese” per il suo gesto.
Macron ha annunciato sulla sua pagina Facebook che il giovane – soprannominato ormai da tutti Spiderman per l’abilità mostrata nel salire sulla facciata del palazzo – entrerà a far parte del corpo dei Pompieri di Parigi, che sono “pronti ad accoglierlo”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Parigi rende omaggio al gendarme-eroe Beltrame
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agente 44enne, che si è offerto al posto di una donna ostaggio ed è stato ucciso venerdì dal terrorista jihadista Radouane Ladkim in un supermercato di Trebes, è stato promosso a titolo postumo al grado di colonnello. Il corteo questa mattina è giunto nel cortile dell’Hotel des Invalides dove il presidente Macron, nel suo elogio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo politico francese si inchina dinanzi all'eroismo di Arnaud Beltrame, il gendarme che ieri ha preso il posto di una donna ostaggio al Super U di Trèbes.
“Morire di fame non è tanto diverso da morire di guerra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nicolini, un anno fa, è stata insignita del premio Unesco ‘Houphouët-Boigny’Collegamento esterno per la ricerca della pace, alla luce del suo impegno nell’accogliere decine di migliaia di migranti sbarcati sull’isola siciliana. Un impegno che, lasciato il palazzo del Municipio, porta avanti in altro modo, esortando l’Europa a tenere presente il suo stesso passato d’emigrazione e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La manifestazione, partita in un clima festivo e di scherno nei confronti del capo dello Stato, ha registrato in realtà anche attimi di paura, quando in piazza della Bastiglia una cinquantina di individui col volto coperto ha preso d’assalto un furgone di Radio France. Dopo la rottura dei finestrini, un fumogeno è stato lanciato all’interno del…
Violenza a Calais, il governo francese: “Non si passi più da qui”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro giovani eritrei erano ancora tra la vita e la morte venerdì dopo essere stati colpiti da proiettili durante dei violenti scontri del giorno prima a Calais, in seguito ai quali 21 persone sono rimaste ferite. Queste risse tra afghani e eritrei sono ricorrenti nella zona di Calais, dove centinaia di migranti continuano ad arrivare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.