Con l'inaugurazione di una sala all'interno del Palazzo federale, è stato reso omaggio alla carriera della prima donna diplomatica svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Alla vigilia della Giornata internazionale della donna, il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato ieri a Berna una sala dell’ala Ovest di Palazzo federale intitolata a Francesca PomettaCollegamento esterno: prima donna a ricoprire, dal 1977, il ruolo di ambasciatrice della Svizzera. Lo ha comunicato oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Con il suo esempio, Pometta (1926-2016), di origini ticinesi, ha aperto la strada a un numero sempre maggiore di donne elvetiche che hanno scelto di intraprendere la carriera diplomatica.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
“Nel corso della sua carriera, Francesca Pometta è sempre stata una fervente sostenitrice del multilateralismo e del posto che il nostro Paese occupa al centro del sistema delle Nazioni Unite. Renderle omaggio nel momento in cui la Svizzera sta iniziando il suo mandato in qualità di membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU assume quindi un significato particolare”, ha dichiarato il capo del DFAE Ignazio Cassis.
Una pioniera
Oggi la percentuale di ambasciatrici nelle rappresentanze svizzere all’estero è del 26,5 per cento. L’introduzione di un concorso di ammissione nel 1955 ha aperto la professione diplomatica alle donne. La prima di loro a superarlo, nel 1957, è stata proprio Francesca Pometta, che detiene altri due primati: quello di prima donna a capo della Missione di osservazione permanente della Svizzera alle Nazioni Unite a New York, tra il 1982 e il 1987, e quello di prima ambasciatrice a Roma, tra il 1987 e il 1991.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Diritti delle donne, le raccomandazioni dell’ONU per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ONU ha emanato delle raccomandazioni per la Svizzera in materia di diritti delle donne, suggerendo la creazione di uffici per la parità di genere.
Da allora, l’importanza delle donne nella diplomazia svizzera è cresciuta costantemente. Basti pensare che, dal 2020, quattro delle sei direzioni del DFAE sono guidate da una donna.
Nonostante i progressi le sfide rimangono
Ad oggi, 76 delle 115 rappresentanze bilaterali e multilaterali (ambasciate e missioni permanenti di un’organizzazione internazionale) della Svizzera sono state dirette almeno una volta da una donna, mentre 39 di queste non hanno ancora mai avuto una capomissione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La “Giornata internazionale della donna” nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oltre 100 anni, l’8 marzo si festeggia la “Giornata internazionale della donna”. Un momento per ricordare le conquiste fatte, ma anche le svariate discriminazioni e le violenze che le donne ancora subiscono in molte parti del mondo. Nella giornata di sabato, a Berna, in 12mila hanno manifestato per chiedere la parità salariale.
Gli sforzi intrapresi al DFAE con il Piano d’azione 2028 per promuovere la parità tra donne e uomini stanno quindi dando i loro frutti, ma rimane ancora della strada da fare, soprattutto per far sì che le donne siano più rappresentate nelle posizioni dirigenziali.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alain Berset promuove la causa femminile al Consiglio di sicurezza dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La promozione delle prospettive femminili e dei diritti delle donne si inseriscono nella tradizione umanitaria e di costruzione della pace, secondo Alain Berset.
Elly Schlein, un po’ di Svizzera nella politica italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata e cresciuta in Ticino, Elly Schlein è stata la candidata che ha ottenuto più preferenze alle scorse elezioni regionali dell’Emilia-Romagna.
Diritti delle donne, le raccomandazioni dell’ONU per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU ha emanato delle raccomandazioni per la Svizzera in materia di diritti delle donne, suggerendo la creazione di uffici per la parità di genere.
Vedovi discriminati in tema di pensioni di reversibilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche ai vedovi con prole, sentenzia Strasburgo, spetta la rendita riconosciuta oggi alle mogli o conviventi superstiti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina è entrata di forza anche nelle rivendicazioni espresse in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra oggi.
L’universo femminile protagonista a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per due giorni 246 deputate ad interim dibatteranno sulle proposte da sottoporre, sotto forma di petizioni, al parlamento.
La “Giornata internazionale della donna” nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oltre 100 anni, l’8 marzo si festeggia la “Giornata internazionale della donna”. Un momento per ricordare le conquiste fatte, ma anche le svariate discriminazioni e le violenze che le donne ancora subiscono in molte parti del mondo. Nella giornata di sabato, a Berna, in 12mila hanno manifestato per chiedere la parità salariale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.