In tutti i Cantoni si registra un aumento delle molestie sessuali. Tendenza legata anche alla maggiore sensibilizzazione che porta a un numero crescente di segnalazioni. E certo è che la nostra società ha un probelma di fondo che non si risolve con campagne informative, consulenze e aiuto alle vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
A Zurigo le consulenze in caso di molestie sessuali e di discriminazione non mancano. La responsabile della campagna Martha Weingartner ha appena fatto i conti: ben 1’400 segnalazioni in un solo anno. E altrove in Svizzera, la situazione è analoga: “è un segnale che la società è più sensibile al tema”, racconta ancora Weingartner.
Contenuto esterno
Per il criminologo Denis Ribeaud, responsabile di un progetto che studia l’evoluzione del comportamento sociale della gioventù zurighese, l’aumento delle segnalazioni non implica necessariamente un’inversione di tendenza: “Negli ultimi sette anni non solo le segnalazioni, ma anche le denunce penali sono aumentate in modo importante. Se da un canto le vittime sono più disposte a segnalare i fatti, parallelamente costatiamo una crescita generalizzata delle molestie e della violenza a sfondo sessuale”.
Fra i fattori c’è il consumo di pornografia. Ormai i due terzi degli adolescenti guardano regolarmente contenuti a luci rosse ben prima di avere delle esperienze sessuali ed emozionali personali. Soprattutto fra chi ha un livello basso di istruzione, la finzione può trasformarsi in un comportamento che lede la dignità delle donne.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presunti stupri e molestie all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori degli abusi nel campus universitario, secondo quanto emerge da una ricerca, sono in prevalenza gli insegnanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 ottobre del 2017 l'attrice Alyssa Milano innesca uno tsunami: "Se avete subito aggressioni sessuali, rispondete scrivendo #MeToo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio mostra come siano le donne nella fascia di età tra i 26 e i 45 anni a subire maggiormente la violenza all'interno della coppia.
Accertati casi di molestie alla tv svizzero-francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le indagini confermano i comportamenti inadeguati di due collaboratori. Tra di essi non figura il giornalista ex presentatore Darius Rochebin.
Molestie sessuali, indagini in seno alla televisione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avviate due indagini indipendenti in seguito allo scandalo di molestie sessuali che ha coinvolto la filiale di lingua francese.
Harvey Weinstein colpevole di stupro, rischia 25 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex produttore cinematografico è stato riconosciuto colpevole per due capi di imputazione e non colpevole delle altre tre imputazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.