Diritti delle donne, le raccomandazioni dell’ONU per la Svizzera
Le Nazioni Unite hanno emanato delle raccomandazioni per la Svizzera in materia di diritti delle donne, suggerendo la creazione di uffici per la parità di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’ONU ha emanato una serie di raccomandazioni per la Confederazione per quanto riguarda i diritti delle donne. Il Comitato responsabile della convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna ha evidenziato che la Svizzera ha la responsabilità di rafforzare alcuni punti. Nella fattispecie l’ONU invita la Confederazione – e in particolare i Cantoni – a disporre di un ufficio per la parità di genere.
L’Organizzazione ha anche sottolineato la necessità di agire in merito alla disuguaglianza salariale e ha invitato Berna a ridefinire il reato di stupro in linea con gli standard internazionali. Circa la metà dei Paesi europei ha infatti adottato negli ultimi anni nel proprio ordinamento giuridico il modello consensuale, che considera reato qualsiasi tipo di atto sessuale nel quale manchi il consenso valido ed esplicito della persona offesa.
Della delegazione svizzera con la quale il Comitato ha discusso prima di emettere le sue raccomandazioni faceva parte anche Rachele Santoro, delegata per le pari opportunità del Cantone Ticino. Secondo Santoro le raccomandazioni “rispecchiano fedelmente la realtà, anche perché la Svizzera si è posta in maniera molto trasparente rispetto alle sue lacune”, ha spiegato al Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana. È ora indispensabile, ha detto, che ora la Confederazione faccia tutto il possibile per rispettare le indicazioni, che hanno un valore vincolante. “Queste non rimarranno sulla carta perché tra due anni la Svizzera sarà chiamata a produrre un rapporto intermedio sullo stato di avanzamento” della situazione e tra quattro anni ci sarà un altro incontro con il Comitato.
Contenuto esterno
Alcuni cantoni elvetici hanno già un ufficio per le pari opportunità, come per esempio il Ticino, dove è stato istituito nel 2005. Il fatto che la loro presenza non sia uniforme in tutto il Paese porta a discrepanze nel trattamento di aspetti come l’educazione, la violenza o la prevenzione della violenza di genere, aggiunge la delegata ticinese.
Per quanto riguarda la questione del consenso esplicito nella definizione penale di stupro – tema in corso di trattazione in Parlamento – “se dovessimo introdurre il consenso esplicito, verrebbero modificate anche le modalità degli interrogatori in caso di aggressione sessuale. Oggi ancora viene chiesto alla vittima in quale modo ha espresso il proprio rifiuto o cosa ha fatto per difendersi o per dimenarsi. Con una definizione diversa, basata sul consenso, l’onere della prova cadrebbe maggiormente sull’aggressore, che dovrebbe spiegare quando e come ha ricevuto un consenso esplicito”, ha spiegato Rachele Santoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.
Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.
4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.
La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.
Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.
Il debito pubblico italiano supera i 3’000 miliardi: è un record storico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Supera la soglia dei 3000 miliardi il debito pubblico italiano in novembre: è quanto emerge dalle statistiche pubblicate oggi dalla Banca d'Italia.
“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).
Linea Milano-Domodossola, un sindaco piemontese scrive a Salvini e Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai ministri dei trasporti e del turismo è stata indirizzata una lettera in merito ai lavori sulla linea ferroviaria, che ne prevedono di nuovo la chiusura estiva.
Dimissioni di Viola Amherd, reazioni dei partiti e ipotesi di successione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro ha ringraziato la ministra della difesa per il lavoro svolto e si rammarica della sua decisione. Martin Candinas possibile successore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta il peso economico delle contadine elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo delle donne contadine in Svizzera sta cambiando: oltre il 50% del reddito globale di un'azienda è frutto del loro lavoro.
Salari, si allarga il divario tra Ticino e resto del paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
In dieci anni si è ulteriormente allargato lo scarto tra le retribuzioni mediane in Ticino e nei cantoni d'oltre Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina è entrata di forza anche nelle rivendicazioni espresse in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra oggi.
L’universo femminile protagonista a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per due giorni 246 deputate ad interim dibatteranno sulle proposte da sottoporre, sotto forma di petizioni, al parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.