Le contraffazioni, un flagello per l'economia.
Keystone / Incheon Customs Office
Semplificate le procedure per la distruzione di merce contraffatta sequestrata dall'Ufficio federale delle dogane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
In futuro sarà più facile distruggere borsette e accessori firmati e orologi di lusso contraffatti che giungono in Svizzera all’interno di piccole spedizioni. Il disegno di legge che introduce questa procedura semplificata è stato adottato dal Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico) all’unanimità. Ora tocca al Consiglio degli Stati (Camera alta) esprimersi.
Più del 90% delle contraffazioni bloccate al confine arrivano in Svizzera dentro piccole spedizioni che contengono al massimo tre oggetti. L’attuale procedura per la distruzione della merce è molto onerosa per l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), che deve informare sia gli acquirenti sia i titolari dei diritti.
Per porre rimedio alla situazione, il progetto prevede che il chi ha la proprietà intellettuale scelga se chiedere la procedura ordinaria in vigore o quella semplificata. Con quest’ultima, viene sollecitata dapprima solo la persona che ha ordinato la merce: se, come spesso accade, acconsente, si procede alla distruzione. Se invece si oppone, il titolare dei diritti deve adottare le necessarie misure.
Il disegno prevede inoltre che sia l’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI) a occuparsi del tutto. L’UDSC, attualmente responsabile, si limiterà a consegnare gli oggetti contraffatti confiscati a tale organo.
In tutto il mondo il numero di violazioni di marchi, brevetti, design e diritti d’autore è in aumento – anche a causa del boom del commercio online – e i danni causati sono ingenti: si va dalle perdite in termini di utili, a quelle in termini di imposte e di contributi sociali per lo Stato, fino ai rischi per la salute dei consumatori. L’economia elvetica è particolarmente toccata dal fenomeno delle contraffazioni. Nel ranking mondiale delle aziende più colpite, i titolari svizzeri di diritti della proprietà intellettuale si situano al quarto posto.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come evitare di farsi truffare comprando del vino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vini ordinari spacciati per grandi etichette sono stati venduti a numerosi clienti in Svizzera da due ditte oggi liquidate.
Le guardie di confine tornano sui banchi e diventano specialisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piccole novità portano cambiamenti a lungo termine per le guardie di confine elvetiche: dalla nuova formazione al programma di digitalizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppe persone hanno accesso alla piattaforma della Confederazione per emettere i certificati, per vaccinati, guariti o testati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno fuori dal comune, il boom del commercio elettronico ha portato a un notevole aumento dei sequestri. Trovati invece meno passaporti falsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sempre florido mercato del falso alle spiagge sabbiose oggi preferisce i lidi più ingannevoli e sicuri di internet.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.