La televisione svizzera per l’Italia

Merce contraffatta, attenzione alle multe

Non si contano gli articoli che ogni anno vengono fermati dalle dogane svizzere perché sospettati di essere delle contraffazioni. Le grandi marche si rifanno sui consumatori, anche quando hanno acquistato gli articoli in buona fede.

Contenuto esterno

È quanto capitato a una consumatrice del luganese. La donna ha acquistato una borsetta online. Anziché il pacchetto, si è vista inceve recapitare una lettera dell’Ufficio federale delle dogane: “Questa borsa, proveniente dalla Cina, potrebbe essere la riproduzione di una Louis Vuitton”. 

In base alla legge sulla protezione dei marchi – spiegano le autorità – viene trattenuta la merce, sottoponendo il caso al titolare dei diritti. Risultato: merce distrutta e fattura di 900 franchi (successivamente ridotti a 450), a titolo di risarcimento per il danno patito e le spese sostenute. 

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR