La televisione svizzera per l’Italia

Triplicate le banconote false in Svizzera

La banconota da 1 000 è quella preferita dai truffatori
La banconota da 1'000 franchi è quella preferita dai truffatori © Keystone / Gaetan Bally

L'anno scorso è stato sequestrato denaro contraffatto, in valuta elvetica, per un valore di 7,4 milioni di franchi.

In un anno è triplicato l’importo dei franchi taroccati in circolazione di cui sono entrati in possesso le forze dell’ordine, secondo quanto ha riferito l’Ufficio federale di Polizia (Fedpol). Il vistoso incremento, spiegano le e gli inquirenti federali, non è dovuto a un maggior numero di infrazioni, ma al valore monetario più elevato dei reati commessi.

+ La dura vita del falsario

La maggioranza dei casi di cui è venuta a conoscenza la polizia riguardano i cosiddetti “Rip-Deals”. La tecnica consiste in truffe perpetrate da finti acquirenti o sedicenti finanziatori che aggirano la vittima effettuando transazioni con denaro falso.

Nel mirino dei truffatori finiscono soprattutto privati cittadini e cittadine che vendono oggetti o immobili via Internet ma non vengono risparmiate neanche aziende alla ricerca di finanziamenti od occasioni di investimento.

La tecnica consiste spesso nel porre una banconota vera in testa alla mazzetta per prevenire eventuali dubbi della persona raggirata. Altre volte i truffatori fanno vedere inizialmente i biglietti veri, ma le sostituiscono appena prima della transazione con altri falsificati. In alcuni casi le cifre in ballo sono arrivate fino a un milione di franchi.

L’aumento del valore delle truffe spiega il motivo per cui oggi la banconota più falsificata risulti essere quello da 1’000 franchi mentre in passato i truffatori privilegiavano i tagli da 100 e i 200.

A individuare un numero importante di biglietti contraffatti, secondo quanto emerge da fonti della polizia, sono soprattutto le catene della grande distribuzione come Coop e Migros. La scoperta della falsificazione da parte delle e dei dipendenti dei negozi consente poi di risalire spesso al reato.

Attualità

danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR