Navigation

In mostra la leggenda della Regina di Saba

L'Antikenmuseum di Basilea ospita fino a inizio luglio una mostra dedicata alle opere ritrovate nella regione oggi conosciuta come Yemen, ieri favoleggiata come Regno di Saba. Opere provenienti da cinque musei europei e eccezionalmente riuniti a Basilea.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 gennaio 2017 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI (TG del 18.01.2017)
Contenuto esterno


Come scrivono gli organizzatori dell'esposizione, l'attuale Yemen è la terra della leggendaria Regina di Saba e a lei viene poi associata una favolosa ricchezza. Gli autori greci e latini chiamavano questa regione "Arabia Felix".

L'esposizione all'Antikenmuseum di BasileaLink esterno esplora da un lato il mito della Regina di Saba, la cui esistenza non è mai stata accertata, dall'altro mostra quali fossero le basi sui cui si fondava tanta ricchezza dell'antico regno.

La mostra illustra la storia dell'Arabia Felix, fra l'ottavo secolo avanti Cristo e il sesto secolo dopo Cristo. La complessità di questa cultura, la sua scrittura, i suoi dei, la sua arte raffinata e che spesso assumeva anche forme astratte, quasi moderne.

Prestiti prestigiosi

Sono 90 le opere d'arte esposte al museo. Tutti pezzi unici provenienti principalmente dal British Museum, dall'Ashmolean Museum di Oxford, dal Louvre di Parigi, dal Museo nazionale di arte orientale di Roma, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e dalla Royal collection trust di Londra.



Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?