L’inverno è alle porte. In quota è già arrivata la prima neve e per molti animali e piante significa dover cambiare abitudini per superare la stagione fredda. Fino a fine gennaio 2017, il Museo della natura grigionese dedica a questo tema una mostra che permette di capire come flora e fauna sopravvivono alla stagione per loro piu difficile.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giovani lupi salvi (per ora) nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo grigionese ha parzialmente accolto il ricorso interposto dal WWF contro la decisione di abbattere due giovani lupi del branco del Calanda, adottata il 21 dicembre del 2015 dal Dipartimento retico delle costruzioni, dei trasporti e delle foreste (in accordo con le autorità sangallesi e con l’approvazione dell’Ufficio federale dell’ambiente). La corte ha…
Grigioni, scaduto termine per l’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il termine per l’abbattimento di due lupi del branco di CalandaCollegamento esterno è scaduto giovedì a mezzanotte. I guardiacaccia non hanno sparato nemmeno un colpo, in particolare a causa dell’inverno particolarmente caldo e povero di precipitazioni nevose, che ha fatto rimanere i cervi – e di conseguenza i lupi che li seguono – in alta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Brévine, comune del canton Neuchâtel posto sull’altopiano del Giura (a 1’043 metri di altitudine), è conosciuto per i picchi di basse temperature che vi si registrano di sovente (nel 1987 si è toccata la cifra record di -41,8 gradi) e che gli sono valsi il titolo di “Siberia della Svizzera“. Una squadra di meteorologi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.