La televisione svizzera per l’Italia

E se per attraversare la galleria del San Gottardo si dovesse prenotare?

automobili incolonnate
Una scena che al San Gottardo si ripete con sempre maggiore frequenza. © Keystone / Urs Flueeler

Il Parlamento del Canton Uri ha approvato una mozione che chiede, tra le altre cose, di valutare l'introduzione di un sistema di prenotazione per attraversare il traforo autostradale.

La popolazione del Canton Uri ne ha abbastanza del traffico di transito che in ogni momento dell’anno congestiona la stretta vallata. La prova? Mercoledì il legislativo ha approvato all’unanimità una mozione che chiede al Governo cantonale di elaborare un’iniziativa che sarà poi sottoposta al Parlamento federale.

Il deputato liberale radicale Ludwig Loretz, autore della mozione, ha sottolineato che il sovraccarico sull’asse del San Gottardo è una costante. Gli intasamenti non riguardano però solo l’autostrada, poiché molti automobilisti/e per evitare gli ingorghi sull’A2 optano per la strada cantonale, ciò che rende spesso difficile l’accesso ai villaggi urani.

+ Un po’ di storia: quando con le auto si attraversava il San Gottardo sui treni navetta

La popolazione ha sostenuto queste richieste attraverso una petizione. Sono in gioco anche la cattiva qualità dell’aria e l’inquinamento acustico, ha dichiarato Loretz.

Il testo approvato mercoledì chiede una migliore gestione del traffico attraverso il tunnel del Gottardo, così come alle entrate e alle uscite autostradali, in modo da non congestionare più le strade cantonali.

Tra le misure che spiccano, vi è in particolare la proposta di introdurre, a medio termine, un sistema di slot, ossia una prenotazione digitale per riservarsi il diritto di transito.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR