Il Parlamento del Canton Uri ha approvato una mozione che chiede, tra le altre cose, di valutare l'introduzione di un sistema di prenotazione per attraversare il traforo autostradale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La popolazione del Canton Uri ne ha abbastanza del traffico di transito che in ogni momento dell’anno congestiona la stretta vallata. La prova? Mercoledì il legislativo ha approvato all’unanimità una mozione che chiede al Governo cantonale di elaborare un’iniziativa che sarà poi sottoposta al Parlamento federale.
Il deputato liberale radicale Ludwig Loretz, autore della mozione, ha sottolineato che il sovraccarico sull’asse del San Gottardo è una costante. Gli intasamenti non riguardano però solo l’autostrada, poiché molti automobilisti/e per evitare gli ingorghi sull’A2 optano per la strada cantonale, ciò che rende spesso difficile l’accesso ai villaggi urani.
La popolazione ha sostenuto queste richieste attraverso una petizione. Sono in gioco anche la cattiva qualità dell’aria e l’inquinamento acustico, ha dichiarato Loretz.
Il testo approvato mercoledì chiede una migliore gestione del traffico attraverso il tunnel del Gottardo, così come alle entrate e alle uscite autostradali, in modo da non congestionare più le strade cantonali.
Tra le misure che spiccano, vi è in particolare la proposta di introdurre, a medio termine, un sistema di slot, ossia una prenotazione digitale per riservarsi il diritto di transito.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è numero uno al mondo in materia di competitività: la Confederazione guadagna una posizione nella classifica stilata annualmente dall'Institute for Management Development (IMD) di Losanna, superando Singapore, che diventa seconda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esodo pasquale, 15 km di auto al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si preannuncia una giornata di passione sull’autostrada A2 in direzione dell’Italia. Dimostrazione degli attivisti per il clima.
Rinaturare un lago con il materiale di scavo del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile il materiale roccioso proveniente dallo scavo della seconda galleria autostradale del San Gottardo comincerà ad essere riversato nel Lago dei Quattro Cantoni per rinaturare il delta della Reuss.
Il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia stagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso 880'000 camion hanno attraversato le Alpi svizzere. Una cifra ancora lontana dall'obiettivo di 650'000 fissato dalla legge.
Cento anni fa nascevano i treni-navetta per attraversare il San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio ferroviario che permetteva a chi transitava in auto di montare in carrozza attraverso il traforo è stato in funzione fino al 1980.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo la geologia, ma anche le installazioni militari rendono difficili i lavori di costruzione della seconda canna della galleria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) è possibile ammirare in questi giorni un modello digitale del paesaggio fra Bodio ed Erstfeld.
Prima fresa in azione per il secondo tunnel del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
È entrata in funzione oggi la fresatrice che servirà, insieme ad altri tre macchinari di questo tipo, a scavare i quasi 17 chilometri di galleria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.