La televisione svizzera per l’Italia

E se per attraversare la galleria del San Gottardo si dovesse prenotare?

automobili incolonnate
Una scena che al San Gottardo si ripete con sempre maggiore frequenza. © Keystone / Urs Flueeler

Il Parlamento del Canton Uri ha approvato una mozione che chiede, tra le altre cose, di valutare l'introduzione di un sistema di prenotazione per attraversare il traforo autostradale.

La popolazione del Canton Uri ne ha abbastanza del traffico di transito che in ogni momento dell’anno congestiona la stretta vallata. La prova? Mercoledì il legislativo ha approvato all’unanimità una mozione che chiede al Governo cantonale di elaborare un’iniziativa che sarà poi sottoposta al Parlamento federale.

Il deputato liberale radicale Ludwig Loretz, autore della mozione, ha sottolineato che il sovraccarico sull’asse del San Gottardo è una costante. Gli intasamenti non riguardano però solo l’autostrada, poiché molti automobilisti/e per evitare gli ingorghi sull’A2 optano per la strada cantonale, ciò che rende spesso difficile l’accesso ai villaggi urani.

+ Un po’ di storia: quando con le auto si attraversava il San Gottardo sui treni navetta

La popolazione ha sostenuto queste richieste attraverso una petizione. Sono in gioco anche la cattiva qualità dell’aria e l’inquinamento acustico, ha dichiarato Loretz.

Il testo approvato mercoledì chiede una migliore gestione del traffico attraverso il tunnel del Gottardo, così come alle entrate e alle uscite autostradali, in modo da non congestionare più le strade cantonali.

Tra le misure che spiccano, vi è in particolare la proposta di introdurre, a medio termine, un sistema di slot, ossia una prenotazione digitale per riservarsi il diritto di transito.

Attualità

tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
città

Altri sviluppi

Iran: svizzero trovato morto in prigione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.

Di più Iran: svizzero trovato morto in prigione
loghi swisscom e vodafone

Altri sviluppi

Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.

Di più Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
crans montana

Altri sviluppi

Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".

Di più Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR