La televisione svizzera per l’Italia

Il San Gottardo come non si era mai visto

chiesa di wassen
Nel modello è visibile anche l'interno della famosa chiesa di Wassen. © Keystone / Urs Flueeler

Il San Gottardo come non l’avete mai visto: al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) è possibile ammirare in questi giorni un modello digitale del paesaggio fra Bodio ed Erstfeld.

Nel grande atrio del Politecnico di Zurigo in questi giorni è possibile ammirare il massiccio del San Gottardo come non era mai stato visto finora. Si tratta di un modello digitale estremamente preciso del paesaggio fra Bodio ed Erstfeld, con boschi, villaggi, strade, ma anche tunnel sotterranei. Grazie a una tecnologia innovativa si può guardare il San Gottardo da più prospettive contemporaneamente proiettate su grande schermo.

Nel modello appaiono strutture che normalmente non sono visibili, come per esempio le gallerie elicoidali della vecchia linea ferroviaria nella montagna intorno alla celebre chiesa di Wassen. “Siamo completamente nel sottosuolo, come se fossimo una talpa, vediamo una realtà del tutto diversa rispetto a quella a cui siamo abituati”, ha raccontato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Christophe Girot, professore di architettura del paesaggio, alla guida – insieme a Johannes Rebsamen – del gruppo di ricercatori che hanno ideato il modello.

Contenuto esterno

Oltre alle immagini in 2D, un’immersione ancora più realistica è resa possibile grazie all’uso di occhiali per la realtà virtuale. Il modello digitale del paesaggio del San Gottardo è il frutto di un progetto durato 10 anni, che si basa su milioni di punti registrati e un’infinità di dati raccolti da più fonti. “L’innovazione – spiega Johannes Rebsamen – sta nel riunire molti gruppi di dati di provenienza diversa in un enorme modello. I pacchetti di dati in sé sono elementi aridi e il nostro compito è di elaborare il tutto per rendere il modello percepibile, per muoverci quasi fisicamente tra informazioni e fatti.”   

Il modello è anche (e soprattutto) uno strumento prezioso per la ricerca, per lo studio del paesaggio e delle infrastrutture. “È un corpo fisico che permette di fare numerose simulazioni ambientali e di urbanistica e che diventerà uno strumento essenziale per il futuro”, sottolinea Girot.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR