La televisione svizzera per l’Italia

Il San Gottardo come non si era mai visto

chiesa di wassen
Nel modello è visibile anche l'interno della famosa chiesa di Wassen. © Keystone / Urs Flueeler

Il San Gottardo come non l’avete mai visto: al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) è possibile ammirare in questi giorni un modello digitale del paesaggio fra Bodio ed Erstfeld.

Nel grande atrio del Politecnico di Zurigo in questi giorni è possibile ammirare il massiccio del San Gottardo come non era mai stato visto finora. Si tratta di un modello digitale estremamente preciso del paesaggio fra Bodio ed Erstfeld, con boschi, villaggi, strade, ma anche tunnel sotterranei. Grazie a una tecnologia innovativa si può guardare il San Gottardo da più prospettive contemporaneamente proiettate su grande schermo.

Nel modello appaiono strutture che normalmente non sono visibili, come per esempio le gallerie elicoidali della vecchia linea ferroviaria nella montagna intorno alla celebre chiesa di Wassen. “Siamo completamente nel sottosuolo, come se fossimo una talpa, vediamo una realtà del tutto diversa rispetto a quella a cui siamo abituati”, ha raccontato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Christophe Girot, professore di architettura del paesaggio, alla guida – insieme a Johannes Rebsamen – del gruppo di ricercatori che hanno ideato il modello.

Contenuto esterno

Oltre alle immagini in 2D, un’immersione ancora più realistica è resa possibile grazie all’uso di occhiali per la realtà virtuale. Il modello digitale del paesaggio del San Gottardo è il frutto di un progetto durato 10 anni, che si basa su milioni di punti registrati e un’infinità di dati raccolti da più fonti. “L’innovazione – spiega Johannes Rebsamen – sta nel riunire molti gruppi di dati di provenienza diversa in un enorme modello. I pacchetti di dati in sé sono elementi aridi e il nostro compito è di elaborare il tutto per rendere il modello percepibile, per muoverci quasi fisicamente tra informazioni e fatti.”   

Il modello è anche (e soprattutto) uno strumento prezioso per la ricerca, per lo studio del paesaggio e delle infrastrutture. “È un corpo fisico che permette di fare numerose simulazioni ambientali e di urbanistica e che diventerà uno strumento essenziale per il futuro”, sottolinea Girot.

Attualità

la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Di più Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza
adler

Altri sviluppi

Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

Questo contenuto è stato pubblicato al Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.

Di più Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR