La televisione svizzera per l’Italia

Esodo pasquale, 15 km di auto al San Gottardo

La pazienza delle e dei vacanzieri messa a dura prova dai dimostranti al Gottardo.
La pazienza delle e dei vacanzieri messa a dura prova dai dimostranti al Gottardo. © Keystone / Urs Flueeler

Si preannuncia una giornata di passione sull’autostrada A2 in direzione dell’Italia. In mattinata la coda al portale nord della galleria del San Gottardo ha raggiunto i 15 chilometri. A peggiorare la situazione della viabilità ci ha poi pensato un gruppo di attivisti climatici che hanno bloccato la corsia sud, suscitando l’irritazione delle e dei conducenti.

Secondo le previsioni il flusso di veicoli, in concomitanza con la festività del Venerdì santo nei cantoni protestanti che sancisce l’inizio delle vacanze pasquali, era particolarmente intenso, in particolare sull’A2 in direzione del Ticino e dell’Italia.

All’alba c’erano già 15 chilometri di colonna al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo, con tempi di attesa, secondo quanto ha informato il Touring Club Svizzero, di due ore e 40 minuti.

Contenuto esterno

Il picco del traffico, ha aggiunto il TCS, era infatti atteso tra giovedì e oggi, venerdì. Per evitare di paralizzare la mobilità locale le autorità del Canton Uri hanno chiuso le entrate autostradali a Goeschenen e Wassen e imposto il limite di velocità di 80 km/h sull’A2 e sull’A4 quando le code raggiungono gli otto chilometri.

Attivisti per il clima in azione

Poi, verso le 12, nel bel mezzo dell’ingorgo autostradale alcuni ambientalisti dell’organizzazione “Renovate Switzerland” hanno bloccato diverse corsie in direzione sud nei pressi del portale nord della trafficata galleria autostradale, sedendosi sull’asfalto.

Ad alcuni conducenti la cosa non è piaciuta e hanno cercato di spostare con le maniere forti i manifestanti. La polizia è intervenuta in seguito e il traforo è stato momentaneamente chiuso per motivi di sicurezza.

In un successivo comunicato “Renovate Switzerland”, in cui il gruppo ambientalista chiede al governo di dichiarare lo stato di emergenza climatica e di avviare il risanamento termico negli edifici svizzeri, ha riferito di suoi sette militanti che hanno condotto la dimostrazione al San Gottardo.


.



Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR