Crisi siriana, intervista all’inviato dell’ONU De Mistura
Due deflagrazioni hanno scosso oggi la capitale Damasco, uccidendo almeno trenta persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 15.3.2017)
Contenuto esterno
Le bombe hanno colpito il palazzo di giustizia e un ristorante a poca distanza dall’edificio governativo.
I colloqui per trovare una soluzione alla guerra iniziata 6 anni fa che, vista la massiccia partecipazione di forze regolari e miliziani stranieri è difficilmente definibile come civile, riprenderanno il 23 di questo mese a Ginevra.
Intanto però il triste bollettino delle vittime riferisce di oltre 400’000 morti e 6 milioni di profughi.
A pochi giorni dal nuovo round negoziale il TG ha incontrato l’inviato dell’ONU per la questione siriana, l’italo-svedese Staffan de Mistura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siria, accuse incrociate ai colloqui di pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo scontro tra le delegazioni è stato sull’accordo del 30 dicembre scorso: le due parti si sono accusate a vicenda delle ripetute violazioni della tregua, che dovrebbe essere la base di questi colloqui. “Noi siamo qui per consolidare la tregua”, dichiara l’ambasciatore siriano all’Onu Bashar Ja’Afari, “ma la delegazione dei gruppi terroristi armati vuole…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo giornate convulse, il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) ha annunciato di aver evacuato l’ultimo ospedale di Aleppo est e di essere riuscito a mettere in salvo tutti i civili dell’area che avevano urgente bisogno di cure mediche. L’Osservatorio nazionale per i diritti umani (Ondus), conferma l’uscita degli ultimi quattro autobus da Aleppo est.…
Russia, Turchia e Iran garanti della pace in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Iran, Russia e Turchia – ha detto Lavrov in una conferenza stampa a Mosca con i suoi omologhi turco e iraniano, Mevlut Cavusoglu e Mohammad Javad Zarif – annunciano la loro disponibilità a facilitare l’elaborazione di un accordo, che si sta trattando tra il governo siriano e l’opposizione, e divenire i suoi garanti”. Il ministro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I colloqui nella capitale kazaka, ha detto da parte sua il capo della delegazione di Damasco, Bashar al-Jaafari, hanno prodotto “risultati concreti” e consolidano il cessate-il-fuoco “per un specifico periodo di tempo”. L’accordo raggiunto non pare però soddisfare le opposizioni siriane presenti alle trattative. Il capo delegazione Muhammad Allush, citato dalla tv panaraba al-Jazeera, ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Essa “chiede al segretario generale di adottare misure urgenti in modo da fornire disposizioni in coordinamento con le parti interessate, per consentire il monitoraggio da parte delle Nazioni Unite e di altre istituzioni competenti sul benessere dei civili nei quartieri orientali della città di Aleppo”. Inoltre, si domanda all’Onu e ad altre istituzioni “di effettuare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accordo annunciato, ma… Il nuovo accordo annunciato sabato dai ribelli per riprendere lo sgombero di miliziani e civili da Aleppo est potrebbe essere esteso ad altre quattro località: oltre a quelle a maggioranza sciita di Kefraya e Fuaa, nella provincia di Idlib, assediate dagli insorti, anche a quelle sunnite di Madaya e Zabadani, nella provincia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Siria le Nazioni Unite sospendono l’invio di aiuti dopo l’attacco al convoglio umanitario avvenuto ieri sera. Gli Stati Uniti puntano il dito contro Damasco. E dopo la fine, ieri, del cessate il fuoco gli sforzi diplomatici appaiono sempre più vani. Il giorno dopo l’attacco al convoglio umanitario la scena appare più chiara. Sotto i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su Aleppo Est è tornata a sventolare la bandiera siriana. È una delle immagini simbolo trasmesse giovedì dalla televisione di Damasco delle riconquista della città da parte delle truppe governative, sostenuti dalle milizie sciite e dalla Russia. Da Aleppo sono state evacuate un migliaio di persone, stando a fonti russe e dell’Organizzazione mondiale della sanità. …
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.