Crisi energetica, la situazione (in Svizzera) è più rosea del previsto
Nessuna carenza grave di energia in Svizzera nei mesi invernali: a dirlo è uno studio voluto dall'UFE.
Keystone/gaetan Bally
Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dell'energia ridimensiona l'allarme sulla possibile mancanza di elettricità in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Svizzera non dovrebbe avere problemi particolari per quanto riguarda l’approvvigionamento di elettricità nei prossimi mesi: a dirlo è uno studio commissionato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE).
Il rapporto crea confusione tra cittadine e cittadini che ora si chiedono se devono seguire o meno i consigli di Berna per risparmiare energia. Berna che da due mesi a questa parte sta sensibilizzando la popolazione sull’eventuale scarsità di energia, con l’invito, appunto, a non sprecarla. La confusion si è però fatta sentire mercoledì, quando dalla Confederazione è arrivato questo messaggio: “La situazione è tesa, ma non c’è nessun rischio serio per l’approvvigionamento elettrico in inverno”.
Contenuto esterno
Nessuna contraddizione, secondo l’UFE: “Non si tratta di ‘un cessato allarme’. Potrebbero ancora verificarsi gli scenari estremi contenuti nello studio”, ha dichiarato la responsabile della comunicazione Marianne Zünd ai microfoni della Radiotelevisione svizzera. “Nell’87% delle simulazioni fatte, non vediamo problemi di approvvigionamento per la Svizzera. Nel rimanente 13% potrebbero invece essercene. Bisogna quindi prepararsi per questi casi. E in Svizzera lo facciamo”. Parte di questa preparazione, ha sottolineato Zünd, continua a passare attraverso il risparmio.
Inviti al risparmio, per chi studia il comportamento delle persone, che non sono in contraddizione con i risultati dello studio. Esiste, però, ora il pericolo, dopo la pubblicazione di questi risultati, che la popolazione abbassi la guardia: “Il rischio è che qualcuno possa pensare che non ci siano più problemi – prosegue Zünd – e che non ci siano più motivi per adattare il proprio comportamento. È quindi importante dare, in modo proattivo, delle risposte a tutte le domande e a tutte le incertezze. Bisogna spiegare che il contributo del singolo rimane fondamentale”.
L’Ufficio federale dell’energia non teme di perdere il sostegno dei cittadini e un consumo più consapevole dell’elettricità, ha aggiunto la portavoce, “non ci aiuta solo ad affrontare con maggior serenità l’inverno, ma anche (visto l’aumento dei prezzi) a risparmiare soldi”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ferrovie dovranno acquistare energia elettrica supplementare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione propria di energia elettrice delle Ferrovie federali svizzere (FFS) non basterà per coprire il fabbisogno del prossimo inverno.
Quaranta franchi a famiglia per scongiurare i blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di necessità le centrali di riserva immetteranno in rete fino a 1'000 MW ma i costi graveranno sui consumatori.
Elettricità alle stelle, un albergo su due a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica, che ha fatto volare il costo delle bollette energetiche, sta mettendo a dura prova il settore alberghiero in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le garanzie sul gas svizzero stoccato all'estero e sugli accordi di mutua solidarietà che coinvolgono anche il nuovo governo italiano?
Il caro energia mette in ginocchio i servizi pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro dei costi energetici sta mettendo in crisi anche i servizi pubblici, soprattutto le aziende di trasporto e alcuni ospedali.
Un flop (per ora) la campagna di Berna per il risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
La campagna lanciata dal governo per evitare gli sprechi in ambito energetico in vista dell’inverno non sta dando risultati apprezzabili in Svizzera.
Energia, negoziati con Roma fermi a causa delle elezioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna istituisce uno Stato maggiore per eventuali crisi energetica mentre le trattative con l'Italia sono bloccate in attesa del nuovo governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La paura di rimanere senza elettricità o riscaldamento quest’inverno ha dato il via a una vera e propria corsa all’acquisto di stufe, camini e cucine a legna
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.