La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, il mercato del lavoro svizzero si appresta ad incassare un duro colpo

persona in piedi davanti a un portone
La fusione Credit Suisse-UBS potrebbe comportare una perdita di 12'000 posti di lavoro in Svizzera, secondo l'istituto BAK Economics. Keystone / Steffen Schmidt

Il tracollo di Credit Suisse sta suscitando molte preoccupazioni per il numero di persone che perderanno il posto di lavoro dopo la fusione con UBS. Le due maggiori banche svizzere impiegano più di 35'000 dipendenti nella Confederazione e molti ruoli saranno dei doppioni dopo la fusione. 

I sindacati e l’Associazione svizzera degli impiegati di banca (ASIB) chiedono chiarezza, in particolare per le circa 17’000 persone che lavorano presso Credit Suisse.

In una conferenza stampa organizzata martedì a Berna, l’Unione sindacale svizzera e l’ASIB hanno ribadito la necessità di istituire una task force per salvaguardare il maggior numero di posti di lavoro.

Stando all’ASIB, è necessario un pacchetto di salvataggio per il personale dei due istituti finanziari. La situazione è drammatica, nonché enormemente stressante, scrive a sua volta in un comunicato l’associazione. “Si sta profilando una tempesta, ma nessuno sa chi sarà colpito”, ha aggiunto durante la conferenza stampa il suo presidente, Michael von Felten, stando al quale grande incertezza regna sovrana pure in seno a UBS.

+ Crollo di Credit Suisse, conseguenze e questioni in sospeso

Tra le rivendicazioni dei sindacati, vi è quella di rinunciare ai licenziamenti sino alla fine dell’anno, ossia prima del completamento effettivo dell’unione fra le due banche, ha indicato la co-direttrice dell’ASIB Natalia Ferrara. Qualora non fosse possibile evitarne, dovrebbero essere gestiti nel quadro del piano sociale. Una protezione speciale e più marcata è poi da prevedere per i collaboratori over 55, per i quali la ricerca di un lavoro è particolarmente complicata, ha in seguito spiegato la ticinese.

Contenuto esterno


Durante la conferenza stampa non sono mancate le critiche ai vertici di Credit Suisse, che hanno preso “rischi eccessivi”. Secondo Daniel Lampart, capo economista dell’USS, nemmeno Confederazione e Banca nazionale svizzera hanno la coscienza pulita e sarebbero colpevoli di aver gettato fumo negli occhi alla popolazione, sostenendo di aver ridotto i problemi degli istituti di rilevanza sistemica rispetto ai tempi dello sfiorato collasso di UBS durante la crisi finanziaria del 2008.

+ “Stiamo assistendo al fallimento di un sistema di finanza-casinò”

Decine di migliaia di posti in gioco nel mondo

Già prima dell’acquisizione, Credit Suisse aveva in programma un taglio degli effettivi. In ottobre, aveva annunciato una ristrutturazione che includeva la soppressione di 9’000 posti di lavoro nel mondo (su 52’000), di cui 2’000 in Svizzera.

Secondo l’istituto di ricerca BAK Economics, l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS causerà la perdita di 9’500-12’000 posti di lavoro in Svizzera. Assieme, le due banche impiegano nella Confederazione circa 37’000 persone.

A livello internazionale, la ristrutturazione avrà un impatto ancora più marcato, stando a quanto scrive il Financial Times. Complessivamente, la fusione potrebbe comportare la sparizione di un terzo dei 120’000 posti dei due istituti.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR