Berna di nuovo vittima di attacchi informatici russi
L'arrivo in Svizzera del presidente ucraino ha scatenato l'offensiva del gruppo di hacker "NoName" che aveva già colpito in giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
In concomitanza con l’arrivo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al WEF di Davos, diverse pagine web dell’amministrazione federale sono state bloccate da un attacco cibernetico rivendicato dal gruppo filorusso “NoName”. Quest’ultimo aveva già colpito in Svizzera nel giugno scorso.
Gli specialisti della Confederazione – che si attendevano qualcosa di simile – hanno rapidamente rilevato il ciberattacco e adottato le misure per ripristinare quanto prima il funzionamento delle pagine web, si legge in una nota odierna dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS).
Poiché ci si attendeva un attacco già alla vigilia della visita ufficiale in Svizzera del presidente ucraino, il 10 gennaio scorso l’UFCS aveva messo in guardia i gestori delle infrastrutture critiche, invitandoli ad adottare misure adeguate.
Nessuna fuga di dati
Nel caso concreto, l’amministrazione federale è stata oggetto di un attacco DDoS che mira a limitare la disponibilità delle pagine web, senza però causare una fuga di dati. Le pagine sono irraggiungibili poiché sommerse da un gran numero di richieste. Sono state interessate tra l’altro le pagine web dei dipartimenti nonché di diversi uffici.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Siti web elvetici sotto attacco, sospetti su hacker filorussi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ondata di attacchi informatici in Svizzera. Oggi intervento video di Zelensky in parlamento a Berna.
“L’attacco è iniziato prima delle 8 del mattino”, ha dichiarato una portavoce dell’UFCS a Keystone-ATS. I vari siti sono stati bloccati per periodi di tempo diversi, ha spiegato, aggiungendo che nel pomeriggio tutto è tornato a funzionare.
Nonostante l’attacco, la House of Switzerland al WEF è stata in grado di funzionare normalmente. Oggi si è verificato fra l’altro un attacco DDoS anche ai danni Ferrovia retica (RhB), come confermato da una portavoce a Keystone-ATS. La RhB era stata avvertita in anticipo dalla Confederazione.
Il gruppo “NoName” aveva già preso di mira l’amministrazione federale nel giugno 2023. In quell’occasione, Zelensky aveva tenuto un discorso videotrasmesso al Consiglio nazionale. Lunedì scorso, prima di recarsi a Davos, ha invece incontrato personalmente i membri del Consiglio federale e diversi deputati.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Documenti della SECO in mano agli hacker russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno scambio di Piranha tra Danimarca e uno Stato baltico che poi a sua volta li avrebbe girati all’Ucraina. Lo hanno scoperto hacker russi.
Dati riservati finiti sul darknet, due uffici federali indagati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aperta un'inchiesta sul caso Xplain contro gli Uffici federali di polizia (Fedpol) e della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
La Svizzera non è attrezzata per difendersi dalle minacce informatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esperti e politici hanno avvertito che la Svizzera non è preparata ad affrontare un aumento degli attacchi informatici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.