L'arrivo in Svizzera del presidente ucraino ha scatenato l'offensiva del gruppo di hacker "NoName" che aveva già colpito in giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
In concomitanza con l’arrivo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al WEF di Davos, diverse pagine web dell’amministrazione federale sono state bloccate da un attacco cibernetico rivendicato dal gruppo filorusso “NoName”. Quest’ultimo aveva già colpito in Svizzera nel giugno scorso.
Gli specialisti della Confederazione – che si attendevano qualcosa di simile – hanno rapidamente rilevato il ciberattacco e adottato le misure per ripristinare quanto prima il funzionamento delle pagine web, si legge in una nota odierna dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS).
Poiché ci si attendeva un attacco già alla vigilia della visita ufficiale in Svizzera del presidente ucraino, il 10 gennaio scorso l’UFCS aveva messo in guardia i gestori delle infrastrutture critiche, invitandoli ad adottare misure adeguate.
Nessuna fuga di dati
Nel caso concreto, l’amministrazione federale è stata oggetto di un attacco DDoS che mira a limitare la disponibilità delle pagine web, senza però causare una fuga di dati. Le pagine sono irraggiungibili poiché sommerse da un gran numero di richieste. Sono state interessate tra l’altro le pagine web dei dipartimenti nonché di diversi uffici.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Siti web elvetici sotto attacco, sospetti su hacker filorussi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ondata di attacchi informatici in Svizzera. Oggi intervento video di Zelensky in parlamento a Berna.
“L’attacco è iniziato prima delle 8 del mattino”, ha dichiarato una portavoce dell’UFCS a Keystone-ATS. I vari siti sono stati bloccati per periodi di tempo diversi, ha spiegato, aggiungendo che nel pomeriggio tutto è tornato a funzionare.
Nonostante l’attacco, la House of Switzerland al WEF è stata in grado di funzionare normalmente. Oggi si è verificato fra l’altro un attacco DDoS anche ai danni Ferrovia retica (RhB), come confermato da una portavoce a Keystone-ATS. La RhB era stata avvertita in anticipo dalla Confederazione.
Il gruppo “NoName” aveva già preso di mira l’amministrazione federale nel giugno 2023. In quell’occasione, Zelensky aveva tenuto un discorso videotrasmesso al Consiglio nazionale. Lunedì scorso, prima di recarsi a Davos, ha invece incontrato personalmente i membri del Consiglio federale e diversi deputati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Documenti della SECO in mano agli hacker russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno scambio di Piranha tra Danimarca e uno Stato baltico che poi a sua volta li avrebbe girati all’Ucraina. Lo hanno scoperto hacker russi.
Dati riservati finiti sul darknet, due uffici federali indagati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aperta un'inchiesta sul caso Xplain contro gli Uffici federali di polizia (Fedpol) e della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
La Svizzera non è attrezzata per difendersi dalle minacce informatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esperti e politici hanno avvertito che la Svizzera non è preparata ad affrontare un aumento degli attacchi informatici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.