Sono considerati disoccupati secondo l’ILO le persone di età compresa fra 15 e 74 anni, non attive occupate nel corso della settimana di riferimento, che hanno cercato attivamente un impiego durante le quattro settimane precedenti e che erano disposte a lavorare. Questa definizione è conforme alle raccomandazioni dell’Ufficio internazionale del lavoro e dell’OCSE e alla definizione di EUROSTAT. I disoccupati secondo l’ILO sono definiti talvolta anche “disoccupati secondo le norme internazionali”.
Un fenomeno, questo dell’aumento dell’occupazione, che si inserisce in un momento di particolare carenza di mano d’opera in diversi settori del mercato elvetico.
Più donne che uomini
Per la precisione nel quarto trimestre del 2022, la Svizzera contava 5,242 milioni di persone occupate. In termini di equivalenti a tempo pieno (ETP), l’aumento tra i quarti trimestri del 2021 e del 2022 è stato pari all’1,2% (uomini: +0,8%; donne: +1,7%). Tra il terzo e il quarto trimestre 2022, sia il numero di persone occupate che quello di ETP sono aumentati (+0,2 e +0,4%).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
In Ticino le persone occupate ammontavano in totale a 247’888, in aumento su base annua di 7’100 unità (+3%) e di 1’600 nel paragone trimestrale (+0,6%). Rispetto allo stesso periodo del 2021, è cresciuta più l’occupazione delle donne (+5,4%) rispetto a quella degli uomini (+1,1%).
L’approfondimento odierno del Quotidiano sulla situazione in Ticino:
Contenuto esterno
Meno disoccupati
Le persone che risultavano disoccupate ai sensi della definizione ILOCollegamento esterno erano 206’000 a livello svizzero, ovvero 15’000 in meno rispetto a un anno prima. Queste rappresentavano il 4,1% della popolazione attiva, ovvero una quota inferiore a quella osservata nel quarto trimestre 2021 (4,4%). In Ticino il dato ILO è invece del 5,6% (10’100 persone) contro 7,2 del quarto trimestre 2021.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’immigrazione cresce in Svizzera, trainata dall’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In forte aumento i lavoratori e le lavoratrici straniere (+26%) nel 2022. Italiani al secondo posto tra i nuovi residenti.
Una volta corretto secondo le variazioni stagionali, il tasso di disoccupazione elvetico è aumentato di 0,2 punti percentuali rispetto al terzo trimestre del 2022, passando dal 4,2 al 4,4%. Tra il quarto trimestre 2021 e il quarto trimestre 2022, il tasso di disoccupazione si è contratto sia nell’Unione Europea (passando dal 6,4 al 6%) sia nella zona euro (ZE19: dal 7,1 al 6,6%).
Fra i giovani (15-24 anni), il tasso ILO si è ridotto dal 7,7 al 6,7%. Tra il quarto trimestre del 2021 e quello del 2022, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile per le persone dai 25 ai 49 anni (4,2%) ma è diminuito per quelle tra i 50 e i 64 anni (dal 4,0 al 3,4%). Il calo è stato più forte per gli uomini (dal 4,4 al 3,9%) che per le donne (dal 4,5 al 4,4%), si legge nella nota dell’UST.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il futuro del telelavoro, tra rischio di precariato e sete d’indipendenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto l’home working si sia radicato nella società e se avrà conseguenze negative, sarà il tempo a dircelo. Qualche ipotesi, però, possiamo farla.
Il tasso di disoccupazione è poi diminuito sia fra le persone di nazionalità svizzera (dal 3,2 al 2,9%) che fra quelle straniere (dal 7,6 al 7,3%). Il numero di disoccupati di lunga durata (un anno o più) si attestava a quota 81’000, in calo di 17’000.
Lavoro a domicilio
Nel quarto trimestre del 2022, il 37,8% delle persone salariate ha lavorato a domicilio almeno occasionalmente, percentuale in calo di 0,8 punti rispetto al quarto trimestre del 2021 (38,5%). I rami “Informazione e comunicazione” (83,1%) e “Attività finanziarie e assicurative” (71,3%) avevano le percentuali più alte di lavoro a domicilio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La crisi attuale potrebbe favorire il reddito di base
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il reddito di base ridarebbe slancio all’economia e alla società nei Paesi che decideranno di compiere una simile svolta nell’interesse generale".
L’immigrazione cresce in Svizzera, trainata dall’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In forte aumento i lavoratori e le lavoratrici straniere (+26%) nel 2022. Italiani al secondo posto tra i nuovi residenti.
La disoccupazione in Svizzera continua a essere ai minimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A livello nazionale la disoccupazione resta stabile al 2% per il terzo mese consecutivo: un tasso che non si riscontrava dal 2001. Ma non in Ticino.
La migrazione italiana in Svizzera è cambiata ma non si è mai interrotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le nuove esigenze sociali e l’evoluzione della tecnologia hanno rivoluzionato il mercato del lavoro e anche l'immigrazione italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, analogamente a quanto si assiste in Italia, sono sempre più i giovani che valicano le Alpi alla ricerca di un'occupazione stabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A luglio il tasso dei senza lavoro in Svizzera è rimasto stabile al 2,0%: la contrazione è pari a 0,8 punti su base annua.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.