Sono sette le vittime accertate del nubifragio abbattutosi su Livorno. Il corpo di una donna data per dispersa è stato ritrovato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
I soccorritori sono ancora alla ricerca di un 67enne, Gianfranco Tampucci, l’ultima persona che risulta dispersa.
Il corpo di Martina Bechini, strappata dalla furia del torrente dalla casa dove viveva con il marito, salvato domenica dalle acque, è stato ritrovato a quasi due chilometri dalla sua abitazione. Salgono così a sette le vittime ufficiali del nubifragio.
La pioggia è cessata e si inizia intanto a fare la conta dei danni. La grande raffineria dell’Eni è ferma. Dallo stabilimento vi è anche stato uno sversamento di idrocarburi, finito in mare attraverso un canale.
Centinaia di persone, tra cui 400 volontari della protezione civili e i militari, sono al lavoro per togliere i detriti e il fango dalle case e dalle strade dei quartieri più colpiti di Livorno.
“Siamo al lavoro senza sosta”, ha sottolineato il sindaco della città Filippo Nogarin, invitando tutti a non scadere in “sterili polemiche”, in particolare per quanto concerne la questione del codice d’allerta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un fiume di fango travolge un quartiere di Freetown
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’alluvione scatenatasi nella notte tra domenica e lunedì ha trasformato la collina che domina Freetown in un fiume di fango, che ha sommerso almeno 300 persone, tra cui 60 bambini. Molti abitanti sono stati sorpresi dalle frane mentre si trovavano ancora nei propri letti. Recatosi sul posto, il vice-presidente Victor Foh ha dichiarato che il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa mattina nel centro storico della cittadina si sentiva odore di muffa. I segni lasciati dall’acqua sono ancora ben visibili e alcuni negozi hanno affisso il cartello “chiuso fino a nuovo avviso”. Due sottopassaggi nella zona della stazione sono stati liberati dall’acqua e sono stati riaperti al traffico. Lo stesso vale anche per alcuni passaggi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino almeno a giovedì mattina, in tutta la Svizzera italiana il pericolo di piogge sarà marcato, indica Meteo SvizzeraCollegamento esterno. Il maltempo che in queste ore sta imperversando nella regione ha causato smottamenti e allagamenti. L’acqua alta ha provocato in particolare la chiusura momentanea dell’autostrada tra Mendrisio e Melide. Si segnalano disagiCollegamento esterno anche su…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella quarta città degli Stati Uniti sono state salvate dalle acque 9’000 persone in un’operazione di soccorso che non è ancora terminata e gli sfollati, oltre 30’000, sono stati dirottati in 230 centri d’accoglienza al limite delle loro capacità. Ci sono rischi di nuove inondazioni, ma meno catastrofiche di quelle che hanno colpito il Texas…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scuole, strade e fabbriche chiuse a GaressioCollegamento esterno, cittadina di circa 3’000 abitanti in provincia di Cuneo, dove il fiume Tanaro è esondato dividendo praticamente, sono le parole del sindaco Sergio di Steffano, la località. “Temiamo”, ha affermato, “di rivivere la situazione del 1994Collegamento esterno“. La situazione maltempo viene osservata con attenzione particolarmente in Piemonte…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono morte, diverse altre sono rimaste ferite, alcuni edifici sono stati scoperchiati e numerose case sono state danneggiate da una tromba d’aria, accompagnata da forti precipitazioni, che domenica pomeriggio si è abbattuta sul litorale romano. I pompieri sono stati sollecitati come non mai anche per cantine allagate e alberi caduti. Una settantina le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.