Continueranno per giorni i lavori di ripristino per i danni del maltempo che due giorni fa ha colpito la regione di Zofingen nel Canton Argovia, con danni superiori ai 100 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Questa mattina nel centro storico della cittadina si sentiva odore di muffa. I segni lasciati dall’acqua sono ancora ben visibili e alcuni negozi hanno affisso il cartello “chiuso fino a nuovo avviso”.
Due sottopassaggi nella zona della stazione sono stati liberati dall’acqua e sono stati riaperti al traffico. Lo stesso vale anche per alcuni passaggi pedonali sotterranei. In quasi tutti gli immobili è stata ripristinata la corrente elettrica. Soltanto a Zofingen ci sono state quasi 500 segnalazioni di danni, per un ammontare che dovrebbe superare i 100 milioni di franchi.
Forti temporali si sono abbattuti anche la scorsa notte a nord delle Alpi: danni sono segnalati in particolare nel Seeland bernese. Anche nella regione di Zurigo si è registrato ieri sera un fenomeno temporalesco con precipitazioni intense: nel quartiere dello “Zürichberg” sono stati misurati 27 millimetri di pioggia in meno di due ore.
I meteorologi prevedono anche per oggi maltempo: verso sera ci potranno essere precipitazioni importanti, grandine e venti tempestosi, rende noto il servizio meteo della televisione svizzero tedesca.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nubifragio in Ticino e in nord Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino almeno a giovedì mattina, in tutta la Svizzera italiana il pericolo di piogge sarà marcato, indica Meteo SvizzeraCollegamento esterno. Il maltempo che in queste ore sta imperversando nella regione ha causato smottamenti e allagamenti. L’acqua alta ha provocato in particolare la chiusura momentanea dell’autostrada tra Mendrisio e Melide. Si segnalano disagiCollegamento esterno anche su…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che sta crendo disagi e malumori in Svizzera sta avendo conseguenze ben peggiori nel sud della Germania, dove è di quattro morti il bilancio delle vittime delle alluvioni che nella notte di lunedì hanno colpito in particolare il Baden-Württemberg. I feriti sono una decina, i danni ingenti e le immagini davvero impressionanti. Non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come in un sisma. “Si tratta di una paleofrana – aveva dichiarato giorni fa il geologo Paolo Marsan della Protezione civile nazionale – che si muove con grande velocità e che al momento non è arrestabile”. Forse causata dai terremoti degli ultimi mesi, la frana ha tagliato a metà la collina e ora sta scivolando…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo delle ultime ore non dà tregua e ha causato diversi disagi in Ticino. Due gli smottamenti principali. In alta Val Malvaglia oltre 200 villeggianti sono rimasti bloccati per alcune ore. Resta invece chiusa fino a nuovo avviso, dopo il sopralluogo degli esperti, la strada cantonale a Ghirone, in val di Blenio, chiusa sabato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il temporale che ha colpito sabato sera la Svizzera tedesca e francese ha lasciato senza corrente per un paio di ore 5’300 abitazioni del Giura bernese e del Seeland. L’elettricità è venuta a mancare fra le 22.00 e la mezzanotte circa. Il canton Berna è quello maggiormente colpito dai disagi, la polizia ha ricevuto un’ottantina…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.