A due anni dai fatti, si chiude l’indagine sulla tragedia del Mottarone
Il crollo della cabinovia a Stresa causò la morte di14 persone, si chiude ora l'inchiesta. Otto gli indagati chiamati a processo. Dallo scalo di Lugano, partì l'aereo che portò in Israele il bimbo sopravvissuto e conteso tra due famiglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
A due anni dalla tragedia della funivia del Mottarone, in cui morirono 14 persone in seguito al crollo – il 23 maggio 2021 – di una cabinovia, la Procura di Verbania ha ora chiuso l’inchiesta. Sono otto gli indagati che verranno chiamati a processo.
Destinatari dell’avviso di conclusione indagini, oltre alle due società che guidano, sono il titolare della Ferrovie del Mottarone, il direttore d’esercizio, il capo servizio, e, per Leitner, incaricata della manutenzione, il presidente del consiglio d’amministrazione, il consigliere delegato e il responsabile del Customer Service.
Si va invece verso l’archiviazione per sei tecnici esterni la cui posizione è stata stralciata.
Il servizio del Quotidiano della RSI:
Contenuto esterno
Le indagini sono state coordinate dal procuratore di Verbania. I reati contestati a vario titolo sono attentato alla sicurezza dei trasporti, rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, disastro colposo, omicidio plurimo colposo, lesioni colpose gravissime e – solo per due degli indagati – anche il falso.
Dai primi accertamenti, in base ai racconti delle persone informate sui fatti e al materiale sequestrato, sono emersi i due temi centrali: il cavo tranciato e il mancato funzionamento del sistema frenante di sicurezza. Quest’ultimo era dovuto all’inserimento dei cosiddetti forchettoni per evitare che la cabina, poi precipitata con a bordo i passeggeri, si bloccasse durante la corsa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Mottarone, tragedia evitabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La perizia sull’incidente che causò la morte di 14 persone conferma che la cabina è precipitata “a causa del degrado della fune” traente.
Nell’incidente, avvenuto – lo ricordiamo – circa alle 12.15 del 23 maggio 2021, hanno perso la vita 14 persone, tra cui due bambini. Solo il piccolo Eitan, all’epoca cinque anni, è sopravvissuto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come vive Stresa dopo la tragedia del Mottarone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Iniziate le operazioni per rimuovere la cabina della funivia del Mottarone precipitata lo scorso 23 maggio causando la morte di 14 persone.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mottarone, tragedia evitabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La perizia sull'incidente che causò la morte di 14 persone conferma che la cabina è precipitata "a causa del degrado della fune" traente.
Israele respinge il ricorso del nonno: Eitan tornerà in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra essersi scritto il punto finale alla vicenda del bimbo di 6 anni, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone.
Mottarone, il piccolo Eitan “deve tornare in Italia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la giustizia israeliana il bimbo ha "legami più forti" con la famiglia paterna e "l'Italia è il suo ambiente di vita abituale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Iniziate le operazioni per rimuovere la cabina della funivia del Mottarone precipitata lo scorso 23 maggio causando la morte di 14 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata trovata un'intesa provvisoria tra le famiglie in merito alla custodia del bambino, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone.
Mottarone, il nonno di Eitan indagato per rapimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bimbo sopravvissuto allo schianto della funivia è stato portato in Israele dal nonno con un aereo partito da Lugano.
Mottarone, indagate anche Ferrovia e società di manutenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altre undici persone sono finite sotto inchiesta per l'incidente della funivia del Mottarone in cui morirono quattordici escursionisti.
I freni venivano bloccati da anni: spuntano filmati che lo testimoniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il dramma avvenuto a Stresa non si è verificato prima è solo per una questione di fortuna. A provarlo i filmati di uno svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indagati il direttore, un ingegnere ed il capo operativo. Il sistema presentava delle anomalie ed il freno di sicurezza era stato disattivato.
La tragedia del Mottarone e la sicurezza delle funivie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serrande abbassate e 14 minuti di silenzio. Uno per ogni vittima dell'incidente avvenuto a Stresa dopo la caduta di una cabina della funivia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla rottura del cavo, l'inchiesta dovrà stabilire perché non abbia funzionato il freno di emergenza della cabina della funivia del Mottarone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.