La televisione svizzera per l’Italia

Caso Eitan, mandato di cattura internazionale per il nonno

uomo con polo blu e mascherina accerchaito da giornalisti
Shmuel Peleg avrebbe progettato il rapimento per diversi giorni Keystone / Yossi Zeliger

Un mandato di cattura internazionale, chiesto dalla Procura di Pavia, è stato emesso nei confronti di Shmuel Peleg, il nonno materno del piccolo Eitan, unico sopravvissuto alla tragedia avvenuta sul Mottarone lo scorso 23 maggio

Oltre al nonno, si cerca anche il 50enne israeliano che era alla guida della macchina con cui il bambino fu portato a Lugano per essere imbarcato su un aereo privato con destinazione Tel Aviv.

Lo scrivono mercoledì il Corriere della Sera e La provincia pavese. Il bambino è al centro di una contesa tra due rami familiari.

Un sequestro che, con molta probabilità, era stato attentamente pianificato poiché “numerosi viaggi in Svizzera sono stati effettuati nelle giornate immediatamente precedenti l’11 settembre”, giorno del rapimento, come scrive la Procura di Pavia.

Viaggi accertati “grazie all’analisi del traffico telefonico, dove sia Peleg, sia Alon Abutbul”, autista “verosimilmente appartenente alla compagnia militare privata denominata ‘Blackwater'”, avevano “definito le fasi finali del progetto criminoso”.

Contenuto esterno

“Si è accertato, in particolare – scrive ancora la Procura di Pavia – come Shmuel Peleg e la ex moglie Esther Athen Cohen” avessero “maturato nel tempo un sentimento di ostilità nei confronti della zia paterna tutrice del minore, Aya Biran Nirko, in quanto contrariati dalla decisione assunta dal Giudice Tutelare di affidare a quest’ultima il nipote”.

“Proprio in questa profonda convinzione che il nipote dovesse essere affidato alla famiglia materna e trasferito definitivamente nel suo Paese di origine in Israele – spiega la Procura – trova origine il disegno criminoso messo in atto con lucida premeditazione e meticolosa organizzazione dagli indagati”.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR