Caso Eitan, mandato di cattura internazionale per il nonno
Un mandato di cattura internazionale, chiesto dalla Procura di Pavia, è stato emesso nei confronti di Shmuel Peleg, il nonno materno del piccolo Eitan, unico sopravvissuto alla tragedia avvenuta sul Mottarone lo scorso 23 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Oltre al nonno, si cerca anche il 50enne israeliano che era alla guida della macchina con cui il bambino fu portato a Lugano per essere imbarcato su un aereo privato con destinazione Tel Aviv.
Lo scrivono mercoledì il Corriere della Sera e La provincia pavese. Il bambino è al centro di una contesa tra due rami familiari.
Un sequestro che, con molta probabilità, era stato attentamente pianificato poiché “numerosi viaggi in Svizzera sono stati effettuati nelle giornate immediatamente precedenti l’11 settembre”, giorno del rapimento, come scrive la Procura di Pavia.
Viaggi accertati “grazie all’analisi del traffico telefonico, dove sia Peleg, sia Alon Abutbul”, autista “verosimilmente appartenente alla compagnia militare privata denominata ‘Blackwater'”, avevano “definito le fasi finali del progetto criminoso”.
Contenuto esterno
“Si è accertato, in particolare – scrive ancora la Procura di Pavia – come Shmuel Peleg e la ex moglie Esther Athen Cohen” avessero “maturato nel tempo un sentimento di ostilità nei confronti della zia paterna tutrice del minore, Aya Biran Nirko, in quanto contrariati dalla decisione assunta dal Giudice Tutelare di affidare a quest’ultima il nipote”.
“Proprio in questa profonda convinzione che il nipote dovesse essere affidato alla famiglia materna e trasferito definitivamente nel suo Paese di origine in Israele – spiega la Procura – trova origine il disegno criminoso messo in atto con lucida premeditazione e meticolosa organizzazione dagli indagati”.
Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.
WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iran e i Paesi del gruppo noto come E3 - Gran Bretagna, Francia e Germania - si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare di Teheran ad appena una settimana dall'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mottarone, il piccolo Eitan “deve tornare in Italia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la giustizia israeliana il bimbo ha "legami più forti" con la famiglia paterna e "l'Italia è il suo ambiente di vita abituale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata trovata un'intesa provvisoria tra le famiglie in merito alla custodia del bambino, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone.
Mottarone, il nonno di Eitan indagato per rapimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bimbo sopravvissuto allo schianto della funivia è stato portato in Israele dal nonno con un aereo partito da Lugano.
Mottarone, indagate anche Ferrovia e società di manutenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altre undici persone sono finite sotto inchiesta per l'incidente della funivia del Mottarone in cui morirono quattordici escursionisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.