Il Governo federale svizzero ha espresso il proprio sostegno all'iniziativa di entrambe le camere del Parlamento di istituire una commissione d'inchiesta sull'acquisizione d'emergenza di Credit Suisse da parte della rivale UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/jc/mrj
“Il Consiglio federale ritiene utile e necessario esaminare in dettaglio gli eventi che hanno portato all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS”, ha dichiarato il Governo in una notaCollegamento esterno pubblicata venerdì. “Ritiene che il mandato proposto consenta di effettuare tale esame”.
L’Esecutivo è “pertanto favorevole all’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta”, ha proseguito, “e dà al Parlamento il suo pieno sostegno”. Pur dovendo essere consultato, il Governo non può opporsi all’iniziativa parlamentare.
Il parere del Governo è la risposta a un rapporto del 30 maggio dell’Ufficio del Consiglio nazionale (Camera bassa) sulla creazione di una commissione parlamentare d’inchiesta “per determinare le responsabilità delle autorità e degli organi nella fusione d’emergenza di Credit Suisse con UBS”.
La commissione è il più potente strumento d’indagine del Parlamento svizzero. Quella creata ad hoc per Credit Suisse sarà la quinta nella storiaCollegamento esterno.
Diverse commissioni parlamentari e partiti politici hanno chiesto risposte sul fallimento e sull’acquisizione d’emergenza della seconda banca svizzera da parte della rivale UBS, che ha scosso la fiducia nel sistema bancario rossocrociato.
Per istituire una commissione d’inchiesta parlamentare, entrambe le camere devono adottare un decreto federale. La decisione verrà probabilmente presa formalmente a breve, il prima possibile durante la sessione parlamentare di giugno.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse ha rimborsato tutti gli aiuti federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La garanzia statale di 100 miliardi di franchi varata dal Governo svizzero per sostenere Credit Suisse è stata interamente rimborsata.
UBS-Credit Suisse, arriva la Commissione d’inchiesta parlamentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta riguarderà la gestione operata negli ultimi anni dal Consiglio federale in relazione alla fusione d'urgenza dei due istituti.
Banche, verso un meccanismo pubblico di garanzia della liquidità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole introdurre un nuovo strumento per gestire eventuali crisi che colpiscono le banche di importanza sistemica.
Anche il Controllo federale delle finanze analizzerà il caso Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Controllo federale delle finanze verificherà se il salvataggio di Credit Suisse da parte della Confederazione è stato fatto correttamente.
Un gruppo di esperti studierà il ruolo delle banche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha istituito un gruppo di esperti ed esperte per studiare il ruolo delle banche e le normative "too-big-to-fail" nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Too big to fail: secondo la FINMA i piani d'emergenza esistenti per salvare le grandi banche sono migliorati, ma resta del margine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.