Il Governo federale svizzero ha espresso il proprio sostegno all'iniziativa di entrambe le camere del Parlamento di istituire una commissione d'inchiesta sull'acquisizione d'emergenza di Credit Suisse da parte della rivale UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/jc/mrj
“Il Consiglio federale ritiene utile e necessario esaminare in dettaglio gli eventi che hanno portato all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS”, ha dichiarato il Governo in una notaCollegamento esterno pubblicata venerdì. “Ritiene che il mandato proposto consenta di effettuare tale esame”.
L’Esecutivo è “pertanto favorevole all’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta”, ha proseguito, “e dà al Parlamento il suo pieno sostegno”. Pur dovendo essere consultato, il Governo non può opporsi all’iniziativa parlamentare.
Il parere del Governo è la risposta a un rapporto del 30 maggio dell’Ufficio del Consiglio nazionale (Camera bassa) sulla creazione di una commissione parlamentare d’inchiesta “per determinare le responsabilità delle autorità e degli organi nella fusione d’emergenza di Credit Suisse con UBS”.
La commissione è il più potente strumento d’indagine del Parlamento svizzero. Quella creata ad hoc per Credit Suisse sarà la quinta nella storiaCollegamento esterno.
Diverse commissioni parlamentari e partiti politici hanno chiesto risposte sul fallimento e sull’acquisizione d’emergenza della seconda banca svizzera da parte della rivale UBS, che ha scosso la fiducia nel sistema bancario rossocrociato.
Per istituire una commissione d’inchiesta parlamentare, entrambe le camere devono adottare un decreto federale. La decisione verrà probabilmente presa formalmente a breve, il prima possibile durante la sessione parlamentare di giugno.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse ha rimborsato tutti gli aiuti federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La garanzia statale di 100 miliardi di franchi varata dal Governo svizzero per sostenere Credit Suisse è stata interamente rimborsata.
UBS-Credit Suisse, arriva la Commissione d’inchiesta parlamentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta riguarderà la gestione operata negli ultimi anni dal Consiglio federale in relazione alla fusione d'urgenza dei due istituti.
Banche, verso un meccanismo pubblico di garanzia della liquidità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole introdurre un nuovo strumento per gestire eventuali crisi che colpiscono le banche di importanza sistemica.
Anche il Controllo federale delle finanze analizzerà il caso Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Controllo federale delle finanze verificherà se il salvataggio di Credit Suisse da parte della Confederazione è stato fatto correttamente.
Un gruppo di esperti studierà il ruolo delle banche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha istituito un gruppo di esperti ed esperte per studiare il ruolo delle banche e le normative "too-big-to-fail" nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Too big to fail: secondo la FINMA i piani d'emergenza esistenti per salvare le grandi banche sono migliorati, ma resta del margine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.