Secondo indiscrezioni del domenicale SonntagsZeitung, il taglio darà via all’assorbimento della banca da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Stando a informazioni diffuse dal domenicale svizzero-tedesco SonntagsZeitung, un’ondata di licenziamenti colpirà Credit Suisse (CS) nel mese di settembre. Il taglio concernerà il 30% dell’organico e darà via al lungo processo di assorbimento della banca da parte di UBS. “Solo grazie a un miracolo – scrive il domenicale – l’istituto acquisito rimarrà indipendente”.
UBS non ha voluto commentare le indiscrezioni del settimanale, secondo il quale nel breve termine saranno soppressi circa 10’000 posti di lavoro in tutto il mondo. Un processo necessario anche per far fronte al crollo dei ricavi subìto da CS. LA fusione sarà poi completata in una seconda fase: si tratterà di un processo più lungo che comporterà la perdita di altri 20’000 impieghi, una riduzione che in questo caso interesserà il personale di entrambe le banche.
Quest’ultima operazione, commenta il domenicale, è tutt’altro che semplice ed è associata a grandi rischi. Infatti, per poter davvero lavorare in modo più efficiente dal punto di vista dei costi, i precedenti clienti di CS devono essere trasferiti sulla piattaforma informatica di UBS. Un esercizio che il domenicale definisce “mostruoso” e che non è mai stato realizzato in questa forma in Svizzera, nemmeno quando UBS e la Società di banca svizzera (SBS) si fusero 25 anni or sono: all’epoca l’automazione era infatti molto più limitata.
Dopo la fase di transizione e la fusione, la nuova mega-banca impiegherà solo poche persone in più rispetto a quante ne impiega ora UBS. L’indipendenza di Credit Suisse attuale finirà quindi entro gli ultimi giorni di agosto. Per realizzare uno scenario diverso (quello di due banche distinte) servirebbe infatti un intervento rigoroso del mondo politico, che nessuno però si aspetta, scrive la SonntagsZeitung.
Secondo il giornale non ci sarà uno scorporo volontario di CS Svizzera perché le sinergie derivanti dalla fusione sono troppo grandi e sarebbe troppo complicato mantenere le attività separate. Pertanto, a medio termine, le filiali in eccesso saranno chiuse in molti luoghi, gli edifici venduti e alla fine scomparirà ogni traccia di Credit Suisse, conclude la testata zurighese.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
UBS pronta a tagliare la metà degli impieghi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS si prepara a tagliare oltre la metà della forza lavoro di Credit Suisse a partire dal prossimo mese. Lo riporta Bloomberg.
Credit Suisse, raccolti i fondi per un’azione legale collettiva dell’azionariato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La causa collettiva in favore degli azionisti di Credit Suisse, che ritengono di essere stati pagati troppo poco nell'ambito dell'acquisizione da parte di UBS, si farà.
Credit Suisse-UBS, Mister Dati critica il Governo per poca trasparenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale, mediate la legislazione d'urgenza, ha impedito l'accesso ai documenti riguardanti l'acquisizione di CS da parte di UBS.
UBS rischia multe salate a causa dell’eredità di Credit Suisse Archegos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di regolamentazione hanno concluso le loro indagini e UBS rischia un colpo di centinaia di milioni di dollari, come riporta il Financial Times.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.