La televisione svizzera per l’Italia

“La politica e i politici federali hanno fallito”

Quotidiani appesi al muro in una sala dell università di San Gallo.
Questa volta la stampa elvetica non ha risparmiato le critiche ai politici federali. © Keystone / Christian Beutler

All’indomani dell’annuncio dell'aumento dei premi di cassa malattia dell'8,7% in media per il 2024, la stampa elvetica accusa la politica e chiede un approccio più sociale al sistema sanitario, completamente allo sbando e gestito da rappresentanti eletti a livello federale motivati dai loro interessi personali.

“Il tempo della scuse è finito”, titolano i giornali del gruppo CH Media. “Questo è troppo. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno fallito”, commentano. Dello stesso tenore anche gli editoriali delle tesate Tamedia. Spetta al nuovo Parlamento fare del controllo dei costi sanitari una priorità nella prossima legislatura, si legge nei titoli in lingua tedesca del gruppo.

Secondo Le Temps i politici non hanno più scelta e devono affrontare i principali tabù del sistema sanitario. “Ci sono quelli facili”, scrive il giornale, “come la cartella clinica elettronica, che deve essere velocizzata. E ci sono altre questioni più complesse da affrontare, come la remunerazione dei medici specialisti da parte dell’assicurazione sanitaria di base, che “rasenta lo scandalo da decenni”, o i legami di interesse tra i rappresentanti eletti a livello federale, che “paralizzano tante riforme” su assicurazioni e farmaci.

L’intervista al presidente della Confederazione, nonché “ministro” della sanità, Alain Berset che ammette che la politica non ha fatto abbastanza:

Contenuto esterno

Riforme necessarie

La Neue Zürcher Zeitung ritiene che il maggior potenziale di cambiamento risieda negli ospedali. La Svizzera ha bisogno di meno ospedali, ma più grandi. “Se la Svizzera continuerà a perseguire una politica ospedaliera di lottizzazione da un confine cantonale all’altro, il prossimo ‘shock da premio’ è solo questione di tempo”, prevede la NZZ. Anche secondo i titoli Tamedia avere un ospedale a portata di mano è un lusso che fa lievitare i costi.

La Tribune de Genève sottolinea altri due aspetti problematici: un sistema di tariffazione inflazionistico e opaco e un’iniqua distribuzione dell’onere finanziario tra i cantoni e gli stessi assicurati. Gli attori del sistema si passano la patata bollente, negando le proprie responsabilità e alla fine, “a pagare sono sempre gli stessi”, lamenta Le Quotidien Jurassien.

Per i quotidiani di Arcinfo le “riformette” della destra non faranno nulla per cambiare la situazione e la sinistra non sa più “cosa fare” per fermare l’aumento. Ciò che è necessario è soprattutto trattare l’assicurazione sanitaria come un’assicurazione sociale, con premi fissati in base al reddito. “Il settore privato non ha posto nell’assicurazione di base”, affermano. “Una politica sanitaria basata sul profitto non è più sostenibile”, concorda Le Courrier, citando come esempio i margini del 40-90% che le aziende farmaceutiche realizzano sui farmaci antitumorali.

Contenuto esterno

Spiegazione claudicante

La Liberté sottolinea anche che gli assicurati vengono fatti sentire in colpa. Ieri l’Ufficio federale della sanità pubblica ha affermato che una parte degli aumenti del 2024 è dovuta al fatto che nel 2023 un numero maggiore di assicurati ha cambiato cassa malati per ridurre l’onere dei premi e le entrate sono state inferiori al previsto.

Questa “spiegazione zoppa” è un’ammissione del fallimento del sistema, si afferma nel commento chiedendo l’introduzione di una cassa malattia unica. Ma è improbabile che il Consiglio federale a maggioranza borghese si muova verso misure più sociali per alleggerire l’onere degli assicurati, sostiene 24 Heures.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR