La televisione svizzera per l’Italia

Contributo straordinario di Ginevra al CICR

La sede principale del CICR a Ginevra.
Continua al crisi finanziari del CICR che vive un paradosso: meno mezzo finantiari ma più situazioni difficili da supportare. © Keystone / Martial Trezzini

Il Consiglio municipale della città di Ginevra ha deciso martedì sera di versare un contributo straordinario di 4 milioni di franchi a CICR che si trova a dover affrontare gravi difficoltà finanziarie. Il credito si aggiunge a quello  straordinario della Confederazione di 50 milioni.

Il credito supplementare in bilancio è stato approvato a grande maggioranza dal Consiglio comunale ginevrino. La somma è destinata a soddisfare i bisogni dell’organizzazione umanitaria nello svolgimento del suo mandato, e più specificamente a sostenere la sede centrale di Ginevra e i posti di lavoro ad essa associati.

Il CICR, che ha visto diminuire i suoi contributi finanziari, si trova ad affrontare un numero record di persone in difficoltà a causa delle numerose crisi. A settembre ha annunciato una riduzione del 13% del suo budget iniziale, a 2,1 miliardi di franchi. Di conseguenza dovrà effettuare importanti tagli, sopprimendo anche molti posti di lavoro che conta la sua sede ginevrina.

Crisi di bilancio

L’organizzazione ha annunciato a metà settembre che dovrà attuare “tagli significativi” presso la sede centrale e un numero ancora imprecisato di posti in tutto il mondo. 

Nella sede centrale si prevede un taglio di circa 270 posti di lavoro sugli attuali 1’400 circa. Nessun dipartimento o unità è risparmiato. Alcuni saranno più colpiti di altri, a seconda delle dimensioni critiche di ciascuno. Secondo il direttore generale Mardini, devono essere considerati fattori come la minaccia della sicurezza informatica, quando il CICR è stato spesso preso di mira negli ultimi anni, e la capacità di rispondere a nuovi conflitti.

+ Il Comitato internazionale della Croce Rossa taglia 1’500 posti di lavoro

“Queste decisioni sono inevitabili e dolorose”, ha dichiarato il direttore generale, che lascerà il suo incarico il prossimo marzo, al termine del suo primo mandato. Mardini ha sottolineato il “paradosso” tra queste difficoltà e i crescenti bisogni umanitari derivanti da conflitti e situazioni climatiche estreme.

Contributo della Confederazione

Di fronte a questi problemi, è stato lanciato un appello ai donatori. Tra questi, la Svizzera ha recentemente compiuto un gesto finanziario. Il Consiglio federale ha annunciato un sostegno di 50 milioni di franchi e il rinvio del rimborso di un prestito.

Se i 300 milioni di promesse supplementari “si materializzano entro la fine dell’anno” la situazione per quest’anno sarà stabilizzata, ha detto Mardini, aggiungendo che è troppo presto per esserne certi.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR