Per la prima volta nei quasi 160 anni di storia dell'organizzazione, il CICR sarà guidato da una donna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
La diplomatica svizzera è stata nominata dall’Assemblea, organo supremo dell’organizzazione, per un mandato quadriennale rinnovabile ed entrerà in funzione a partire dal prossimo ottobre. Spoljaric Egger sostituirà Peter Maurer, che ha passato dieci anni alla testa del CICR.
Esperienza internazionale
La neoeletta presidente ha definito “un onore” la carica che le è stata affidata e ha sottolineato la “grande responsabilità” che la attende. Promette di “attirare l’attenzione” sulle sfide che affrontano i più vulnerabili e di evidenziare gli sforzi dell’organizzazione. Peter Maurer ha lodato l’esperienza internazionale” di Mirjana Spoljaric Egger. “Sono convinto che grazie alle sue qualità e capacità di leadership, sarà in grado di difendere con forza e umanità la causa delle persone colpite dai conflitti armati e dalla violenza”, ha aggiunto.
Spoljaric Egger è attualmente sottosegretaria generale dell’ONU ed è responsabile per l’Europa del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). È fra gli svizzeri con il più alto rango nel sistema dell’ONU. Prima ha diretto la divisione Nazioni Unite e organizzazioni internazionali presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Ha anche ricoperto altri incarichi per il DFAE a Berna, al Cairo, a New York e all’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA). Ha un master in filosofia, economia e diritto internazionale. È sposata e ha due figli.
Spoljaric Egger assumerà la presidenza di un’organizzazione che è cresciuta costantemente negli ultimi anni fino a superare i 20’000 dipendenti. Recentemente è stata costretta ad annunciare tagli di decine di posti di lavoro a causa degli effetti della pandemia, con circa 60 licenziamenti.
L’addio a Maurer
Maurer rimarrà in carica sino alla fine del prossimo settembre, poi andrà in pensione. Durante il suo mandato ha condotto importanti cambiamenti all’interno dell’organizzazione, aprendola all’uso di nuove tecnologie per l’assistenza umanitaria. La collaborazione con gli attori del settore privato è stata regolarmente criticata dai suoi detrattori.
Il CICR riceve più di 2 miliardi di franchi all’anno. Ma deve regolarmente chiedere più fondi per affrontare le numerose situazioni di conflitto in diversi paesi. Insieme alla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) e tutte le società nazionali, ha chiesto qualche mese fa quasi 2,8 miliardi di franchi per aiutare le popolazioni colpite dalla pandemia.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dalla Svizzera 400 milioni di franchi per i paesi in via di sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per mitigare le conseguenze della pandemia di coronavirus nei paesi più poveri, il Governo elvetico intende stanziare 400 milioni di franchi.
Covid, la Croce Rossa sopprime 95 impieghi a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sull'aiuto umanitario nei teatri di guerra pesa l'emergenza pandemica. Centinaia di impieghi della Croce Rossa a rischio nel Mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.