Per la prima volta nei quasi 160 anni di storia dell'organizzazione, il CICR sarà guidato da una donna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
La diplomatica svizzera è stata nominata dall’Assemblea, organo supremo dell’organizzazione, per un mandato quadriennale rinnovabile ed entrerà in funzione a partire dal prossimo ottobre. Spoljaric Egger sostituirà Peter Maurer, che ha passato dieci anni alla testa del CICR.
Esperienza internazionale
La neoeletta presidente ha definito “un onore” la carica che le è stata affidata e ha sottolineato la “grande responsabilità” che la attende. Promette di “attirare l’attenzione” sulle sfide che affrontano i più vulnerabili e di evidenziare gli sforzi dell’organizzazione. Peter Maurer ha lodato l’esperienza internazionale” di Mirjana Spoljaric Egger. “Sono convinto che grazie alle sue qualità e capacità di leadership, sarà in grado di difendere con forza e umanità la causa delle persone colpite dai conflitti armati e dalla violenza”, ha aggiunto.
Spoljaric Egger è attualmente sottosegretaria generale dell’ONU ed è responsabile per l’Europa del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). È fra gli svizzeri con il più alto rango nel sistema dell’ONU. Prima ha diretto la divisione Nazioni Unite e organizzazioni internazionali presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Ha anche ricoperto altri incarichi per il DFAE a Berna, al Cairo, a New York e all’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA). Ha un master in filosofia, economia e diritto internazionale. È sposata e ha due figli.
Spoljaric Egger assumerà la presidenza di un’organizzazione che è cresciuta costantemente negli ultimi anni fino a superare i 20’000 dipendenti. Recentemente è stata costretta ad annunciare tagli di decine di posti di lavoro a causa degli effetti della pandemia, con circa 60 licenziamenti.
L’addio a Maurer
Maurer rimarrà in carica sino alla fine del prossimo settembre, poi andrà in pensione. Durante il suo mandato ha condotto importanti cambiamenti all’interno dell’organizzazione, aprendola all’uso di nuove tecnologie per l’assistenza umanitaria. La collaborazione con gli attori del settore privato è stata regolarmente criticata dai suoi detrattori.
Il CICR riceve più di 2 miliardi di franchi all’anno. Ma deve regolarmente chiedere più fondi per affrontare le numerose situazioni di conflitto in diversi paesi. Insieme alla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) e tutte le società nazionali, ha chiesto qualche mese fa quasi 2,8 miliardi di franchi per aiutare le popolazioni colpite dalla pandemia.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dalla Svizzera 400 milioni di franchi per i paesi in via di sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per mitigare le conseguenze della pandemia di coronavirus nei paesi più poveri, il Governo elvetico intende stanziare 400 milioni di franchi.
Covid, la Croce Rossa sopprime 95 impieghi a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sull'aiuto umanitario nei teatri di guerra pesa l'emergenza pandemica. Centinaia di impieghi della Croce Rossa a rischio nel Mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.