La televisione svizzera per l’Italia

Mirjana Spoljaric Egger alla testa del Comitato Internazionale della Croce Rossa

Spoljaric Egger
© Keystone / Peter Schneider

Per la prima volta nei quasi 160 anni di storia dell'organizzazione, il CICR sarà guidato da una donna.

La diplomatica svizzera è stata nominata dall’Assemblea, organo supremo dell’organizzazione, per un mandato quadriennale rinnovabile ed entrerà in funzione a partire dal prossimo ottobre. Spoljaric Egger sostituirà Peter Maurer, che ha passato dieci anni alla testa del CICR.

Esperienza internazionale

La neoeletta presidente ha definito “un onore” la carica che le è stata affidata e ha sottolineato la “grande responsabilità” che la attende. Promette di “attirare l’attenzione” sulle sfide che affrontano i più vulnerabili e di evidenziare gli sforzi dell’organizzazione. Peter Maurer ha lodato l’esperienza internazionale” di Mirjana Spoljaric Egger. “Sono convinto che grazie alle sue qualità e capacità di leadership, sarà in grado di difendere con forza e umanità la causa delle persone colpite dai conflitti armati e dalla violenza”, ha aggiunto.

Spoljaric Egger è attualmente sottosegretaria generale dell’ONU ed è responsabile per l’Europa del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). È fra gli svizzeri con il più alto rango nel sistema dell’ONU. Prima ha diretto la divisione Nazioni Unite e organizzazioni internazionali presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Ha anche ricoperto altri incarichi per il DFAE a Berna, al Cairo, a New York e all’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA). Ha un master in filosofia, economia e diritto internazionale. È sposata e ha due figli.

Spoljaric Egger assumerà la presidenza di un’organizzazione che è cresciuta costantemente negli ultimi anni fino a superare i 20’000 dipendenti. Recentemente è stata costretta ad annunciare tagli di decine di posti di lavoro a causa degli effetti della pandemia, con circa 60 licenziamenti.

L’addio a Maurer

Maurer rimarrà in carica sino alla fine del prossimo settembre, poi andrà in pensione. Durante il suo mandato ha condotto importanti cambiamenti all’interno dell’organizzazione, aprendola all’uso di nuove tecnologie per l’assistenza umanitaria. La collaborazione con gli attori del settore privato è stata regolarmente criticata dai suoi detrattori.

Il CICR riceve più di 2 miliardi di franchi all’anno. Ma deve regolarmente chiedere più fondi per affrontare le numerose situazioni di conflitto in diversi paesi. Insieme alla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) e tutte le società nazionali, ha chiesto qualche mese fa quasi 2,8 miliardi di franchi per aiutare le popolazioni colpite dalla pandemia.
 

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR