La televisione svizzera per l’Italia

Il Comitato internazionale della Croce Rossa taglia 1’500 posti di lavoro

auto del cicr con persona su una sedia a rotelle di fianco
Il CICR è attivo in un centinaio di Paesi, tra cui l'Afghanistan. Keystone / Jawad Jalali

Confrontata con una situazione finanziaria difficile, l'organizzazione internazionale con sede a Ginevra ha annunciato martedì che sopprimerà almeno 1'500 posti nel mondo nel corso dei prossimi 12 mesi.

L’organizzazione fondata nel 1863 dallo svizzero Henry Dunant impiega circa 20’000 persone in oltre 100 Paesi. Il taglio corrisponde così a circa il 7,5% dell’effettivo.

Inoltre, il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) ha indicato che chiuderà almeno 20 delle sue 350 sedi e ridimensionerà o porrà fine a diversi programmi.  

Già diverse settimane fa, il CICR aveva evocato i problemi di liquidità con cui è confrontato. Per finanziare le sue operazioni, l’organizzazione aveva lanciato quest’anno una raccolta fondi di 2,8 miliardi di franchi, lo 0,3% in più rispetto all’anno precedente.

+ L’intervista al direttore del CICR Robert Mardini

Le donazioni, provenienti soprattutto dai Governi, sono però inferiori al previsto. Vi sono poi gli effetti dell’inflazione e anche la guerra in Ucraina ha aumentato i costi.

Giovedì scorso, l’Assemblea del CICR ha approvato tagli per 430 milioni di franchi per quest’anno e l’inizio del prossimo. Il budget operativo è stato ridotto a due miliardi.

L’organizzazione ha promesso di limitare il più possibile i licenziamenti e nello stesso tempo ha deciso di congelare le assunzioni.

Nelle prossime settimane sarà effettuata una valutazione per prevedere gli effetti sulle popolazioni assistite

Critiche dal personale

Per la prima volta nei 160 anni di storia dell’organizzazione, i suoi dieci principali teatri d’intervento sono sottofinanziati. Oltre all’Ucraina, vi sono cinque Paesi africani, l’Afghanistan, lo Yemen, l’Iraq e la Siria.

Questa situazione legata agli scarsi finanziamenti sta colpendo molti enti. Tuttavia, alcuni ritengono che il CICR sia cresciuto troppo rapidamente negli ultimi anni.

Anche l’attuale dirigenza non è risparmiata. In una recente lettera, quasi 2’500 dipendenti hanno criticato la “brutalità” con cui sono state annunciate le difficoltà finanziarie e hanno rimproverato la direzione per aver mancato di anticipazione.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR