35'000 persone sono state interrogate, 80'000 sospese dai loro incarichi e 5'000 rimosse. Toccate le forze armate, ma anche giudici, giornalisti, funzionari pubblici, docenti e impiegati
E’ passato un mese dal fallito golpe, in cui l’esercito tentava di spodestare Recep Tayyp Erdogan. Da allora, a livello nazionale, la cronaca è stata scandita dalle durissime risposte da parte del Presidente turco, che ha pure messo in atto migliaia di epurazioni. Mentre le relazioni internazionali, soprattutto con l’Unione europea, si sono fatte sempre più tese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Russia e Turchia ricominciano dal turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erdogan sta vivendo in Turchia il suo momento di massima popolarità. Domenica a Istanbul, a suo favore,c’è stato l’ennesimo bagno di folla. È dunque con questo carico di fiducia che martedì il presidente turco incontrerà, a San Pietroburgo, il presidente russo Putin. Un incontro che molti interpretano come una prova del riavvicinamento fra i due…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crisi migratoria senza soluzione, dunque. In realtà, almeno per quanto riguarda il flusso migratorio proveniente dalla Siria, l’Unione europea pensava di averla individuata attraverso l’accordo stipulato con la Turchia. Ma tutto potrebbe saltare. Il presidente turco Erdogan è tornato a minacciare la fine dell’applicazione dell’accordo siglato a marzo con l’Ue, che prevede che i profughi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Istanbul un milione di persone sono scese in piazza per la manifestazione voluta da Erdogan a tre settimane dal fallito colpo di stato. Un evento voluto per combattare l’opinione pubblica contro i nemici e percepito come una prova di forza da parte del presidente turco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Turchia continua la repressione del governo contro i presunti sostenitori del fallito colpo di stato del 15 luglio. Erdogan torna a prendersela con la stampa: sono almeno 42 i giornalisti nei confronti dei quali è stato emesso un mandato di arresto perché sospettati di simpatizzare per Fetullah Gülen, il religioso esiliato negli Stati Uniti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.