Il Consiglio federale chiede al Parlamento fondi supplementari pari a 90 milioni di franchi per fornire aiuto umanitario d'emergenza in Medio Oriente. Ma nessun aiuto ulteriore per l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il consigliere federale e “ministro” degli esteri Ignazio Cassis ha precisato che le conseguenze umanitarie del conflitto armato in Medio Oriente sono drammatiche in Israele, nel Territorio palestinese occupato e nei Paesi limitrofi coinvolti. “Tenuto conto della situazione umanitaria estremamente preoccupante, il Consiglio federale propone di stanziare ulteriori aiuti per la regione pari a 90 milioni di franchi.
Il consigliere federale ticinese ha precisato che il denaro sarà destinato principalmente al Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, alle Nazioni Unite e a ONG svizzere e internazionali. Queste organizzazioni offriranno riparo e protezione alle persone colpite e forniranno loro alimenti di base, medicinali e prodotti per l’igiene.
Contenuto esterno
Nessun fondo extra all’UNRWA
Attualmente, il budget annuale per l’aiuto svizzero in Israele e Palestina è di circa 30 milioni di franchi, di cui 20 milioni sono destinati alla controversa Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA). Tuttavia, l’UNRWA non beneficerà del pacchetto di aiuti da 90 milioni.
La cifra di 90 milioni è stata stabilita valutando tre criteri principali: quali sono i bisogni nella regione sulla base degli appelli delle organizzazioni della Croce Rosa e dell’ONU, in cosa può essere utile la Svizzera e infine quali sono le reali possibilità finanziare della Confederazione considerato che le casse federali stanno attraversando un momento difficile.
11 ONG sotto la lente
Riferendosi alla decisione di sospendere il sostegno finanziario a undici organizzazioni non governative (ONG) palestinesi e israeliane, Ignazio Cassis ha precisato che le verifiche del caso sono in corso. Si tratta di ONG che operano principalmente nel campo dei diritti umani e sono sostenute nell’ambito dei programmi di cooperazione.
Ora si procederà a un’analisi approfondita della conformità della comunicazione di queste organizzazioni con il Codice di condotta e la clausola anti-discriminazione del DFAE, a cui sono soggetti i partner esterni, ha precisato Maya Tissafi, ambasciatrice e capo della Divisione Medio Oriente e Africa del Nord (MENA) del dipartimento di Cassis.
Le attività di cooperazione del DFAE in Medio Oriente devono adattarsi al nuovo contesto venutosi a creare dopo la ripresa delle ostilità. La pertinenza e la fattibilità dei programmi dovranno quindi essere analizzate in termini generali.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Video di Hamas, tre donne rapite criticano Netanyahu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello di tre donne in ostaggio in un video diffuso da Hamas e rivolto al premier israeliano Benyamin Netanyahu.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso dell’operazione, durata alcune ore, i militari hanno ucciso terroristi, e distrutto infrastrutture terroristiche di Hamas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benyamin Netanyahu, in un discorso alla nazione, ha comunicato che Israele si sta preparando per l'invasione di terra a Gaza.
La Svizzera sospende il sostegno a 11 ONG palestinesi e israeliane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha comunicato mercoledì la sospensione del sostegno finanziario a 11 organizzazioni non governative palestinesi e israeliane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tensione al Palazzo di Vetro a New York durante il Consiglio di sicurezza per le parole del segretario generale Antonio Guterres.
Dieci svizzero-palestinesi si trovano nella Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di cittadine e cittadini svizzero-palestinesi sono bloccati nella Striscia di Gaza e hanno chiesto aiuto alle autorità elvetiche.
Esperti svizzeri in Israele per identificare le vittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Israele è giunto martedì un gruppo di cinque esperti svizzeri il cui compito sarà quello di aiutare le autorità a identificare le vittime del primo attacco sferrato da Hamas.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.