Allentati i controlli sulla caccia al lupo in Svizzera
Il 1° luglio entreranno in vigore nuove leggi che renderanno più facile l'abbattimento dei lupi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga/mrj
Poiché il numero crescente di lupi rappresenta un serio problema, soprattutto per le regioni di montagna, da inizio luglio sarà più facile l’abbattimento di esemplari problematici. Lo ha stabilito il Consiglio federale.
La legge riveduta prevede che l’abbattimento singoli animali non appartenenti a un branco sia consentito laddove l’agricoltura è minacciata. I guardiacaccia potranno anche sparare ai lupi che si avvicinano in modo minaccioso alle aree abitate e all’uomo o contro i quali le misure di protezione delle greggi sono inefficaci.
I Cantoni dovranno ottenere l’approvazione dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) prima di procedere all’abbattimento dei lupi, che sarà autorizzato in una finestra temporale che va dall’inizio di settembre alla fine di gennaio. Inoltre, se un animale, in modo improvviso e imprevisto, rappresenta un pericolo per le persone, il suo abbattimento sarà possibile senza l’approvazione dell’UFAM.
Contenuto esterno
Nell’annunciare l’attuazione della nuova legge sulla caccia, il Governo ha anche dichiarato che stanzierà 4 milioni di franchi svizzeri per aiutare gli allevatori a proteggere il bestiame da questi predatori.
La Svizzera conta attualmente circa 250 lupi distribuiti in 26 branchi e si stima che la popolazione potrebbe superare i 350 esemplari entro il 2025.
Le perdite di bestiame sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi decenni. Dal 1998 al 2008 sono state registrate circa 1’000 uccisioni in totale; dal 2020, il totale annuale è quasi altrettanto elevato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il lupo grigionese da record verosimilmente ucciso in Ungheria
Questo contenuto è stato pubblicato al
M237 – questo il nome dell'esemplare – è probabilmente stato abbattuto illegalmente dopo essere migrato dalla Svizzera all'Ungheria in meno di un anno.
Lupo grigionese percorre quasi 2’000 km in nove mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più lunga migrazione documentata in Europa di un predatore è stata effettuata da un esemplare retico che ha raggiunto l’Ungheria.
Via libera all’uccisione di un lupo nella Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giorni contati per il lupo che ha colpito nella regione a nord di Bellinzona. Il governo ticinese ha autorizzato il suo abbattimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Confederazione di far passare il lupo da specie "assolutamente protetta" a "protetta" è stata respinta dalla Convenzione di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Osservare i lupi è difficile, catturarli quasi impossibile. Per studiare il modo in cui le loro popolazioni evolvono, bisogna basarsi sulle tracce che lasciano sul terreno (peli, escrementi, saliva, …) analizzandole geneticamente. È questo il compito, tutt’altro che semplice, che Luca Fumagalli, direttore del Laboratorio di biologia della conservazione Collegamento esternodell’Università di Losanna (UNIL) svolge…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.