La città di Berna vorrebbe lanciare un progetto pilota di vendita controllata di cocaina.
Keystone / Martin Ruetschi
La maggioranza del legislativo cittadino di Berna ha approvato giovedì un postulato che apre la strada alla distribuzione controllata di cocaina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/SRF
Dopo l’avvio di un progetto pilota per la vendita di cannabis, la maggioranza del Consiglio comunale della capitale svizzera ha approvato con 43 voti contro 18 un postulato della Sinistra alternativa che propone di compiere un ulteriore passo per la distribuzione controllata di cocaina.
Pur riconoscendo che la cocaina è dannosa, la maggioranza dell’organo legislativo ha ritenuto che la vendita controllata di questo stupefacente permetterebbe di semplificare gli sforzi in materia di prevenzione e di controllare meglio la sua diffusione.
La proposta è stata combattuta dai partiti di destra e di centro, nonché da alcuni esponenti socialisti. Una simile decisione – hanno sostenuto – dovrebbe essere lasciata al Governo federale.
Un’argomentazione respinta dalla municipale Franziska Teuscher, responsabile dell’educazione, degli affari sociali e dello sport, secondo la quale “il Consiglio federale ha accettato i progetti pilota sulla cannabis solo su pressione delle città”.
Progetti pilota di vendita di cannabis sono già in corso a Basilea, Zurigo e Losanna. Berna dovrebbe seguire l’esempio nell’autunno del 2023 e Bienne qualche mese dopo.
Il voto del Consiglio comunale di Berna intende inviare un segnale al Governo e ad altre città affinché prendano in considerazione l’idea.
In materia di politica delle droghe, la Svizzera si è distinta negli ultimi 30 anni per il suo approccio pionieristico, basato sulla politica dei quattro pilastri: prevenzione, terapia, riduzione dei rischi e repressione. Uno degli aspetti più importanti di questa politica è stata l’introduzione, nel 1994, della distribuzione controllata dell’eroina sotto controllo medico.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Losanna lancia un progetto per la vendita di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Valutare gli effetti di un modello di vendita controllato senza scopo di lucro, sia in termini di salute che di sicurezza: è l'obiettivo di un progetto pilota che prenderà il via a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo da oltre 15 anni le sostanze illegali possono essere testate in maniera anonima e gratuita per ridurre i danni legati al consumo.
A Ginevra preoccupa il forte aumento del consumo di crack
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno, il numero di persone che consumano crack è raddoppiato, secondo il Dipartimento della sanità del Canton Ginevra.
Adolescenti e quel richiamo irresistibile delle sostanze psicoattive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quindicenne su tre fuma, una ragazza su dieci mischia farmaci e alcol e altrettanti ragazzi consumano canapa illegale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.