Con qualche mese di ritardo, a Basilea è partito il progetto pilota per la distribuzione regolamentata di cannabis nelle farmacie che durerà due anni e mezzo. Obiettivo, raccogliere dati per il futuro disciplinamento legale di questa sostanza. Alla sperimentazione partecipano 370 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Aveva suscitato parecchio interesse l’annuncio dell’aprile scorso del Dipartimento della sanità di Basilea Città che cercava partecipanti per uno progetto pilota, il primo in Svizzera, che voleva studiare gli effetti sulla salute della distribuzione legale di prodotti a base di canapa THC. La partecipazione alla sperimentazione, però, era stata aperta alle persone dai 18 anni in su, residenti nel cantone, che già consumavano cannabis.
All’annuncio hanno risposto parecchie persone e ne sono state prese in considerazione 370. La distribuzione in farmacia di cannabis inizia dunque oggi, con un certo ritardo. Il lancio era previsto infatti per settembre 2022 ma i prodotti allora non hanno superato il controllo di qualità. Si tratta di uno studio congiunto del Dipartimento della sanità di Basilea Città, delle Cliniche psichiatriche universitarie, dei Servizi psichiatrici di Argovia e dell’Università di Basilea, approvato dall’Ufficio federale della sanità pubblica.
Contenuto esterno
Il progetto durerà due anni e mezzo e prevede rigide condizioni per quanto attiene alla tutela della salute e della gioventù. In Svizzera sono attualmente vietate la coltivazione, l’importazione, la produzione e la vendita della cannabis. La ricerca prende però le mosse da una revisione della legge degli stupefacenti, adottata dal Parlamento due anni fa, che consente sperimentazioni pilota di distribuzione di canapa per finalità non mediche.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Losanna lancia un progetto per la vendita di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Valutare gli effetti di un modello di vendita controllato senza scopo di lucro, sia in termini di salute che di sicurezza: è l'obiettivo di un progetto pilota che prenderà il via a Losanna.
Vendita di cannabis nelle farmacie: Basilea lancia la sperimentazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie ad una modifica della legge volta a combattere il mercato nero, verrà studiato l'effetto dell'uso di marijuana su circa 400 consumatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2017 è possibile produrre e vendere in Svizzera infiorescenze di canapa con basso tenore di THC. Un mercato lungi dall'essere una miniera d'oro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, in materia di salute i ragazzi e le ragazze di 15 anni hanno dei comportamenti relativamente sani. Fa eccezione il consumo di cannabis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cannabinoidi artificiali aggiunti dalle organizzazioni criminali alla canapa o a prodotti legali mettono in pericolo la salute fisica e mentale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.