Navigation

Gilet gialli contro la 'truffa Notre-Dame'

Ora si teme per il 1° maggio e il 14 luglio. Keystone / Julien De Rosa

A oltre un mese dalle ultime devastazioni, torna la violenza nelle manifestazioni dei gilet gialli a Parigi. Nel ventitreesimo sabato consecutivo di proteste, rinfocolate da quella che alcuni manifestanti chiamano 'truffa Notre-Dame', al corteo autorizzato se ne è aggiunto uno, vietato, con 'casseur' e 'black bloc' presenti in forze. Quasi 250 persone sono state fermate.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 aprile 2019
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 20.04.2019)

Molti veicoli sono stati dati alle fiamme tra Bastille e République, dove il corteo non autorizzato è approdato già nel primo pomeriggio e diversi negozi -tra i quali un grande magazzino Go Sport, un McDonald's, un negozio di cellulari- sono stati saccheggiati dai black bloc.

Lungo il percorso sono stati incendiati decine di scooter e gruppi di teppisti hanno messo di traverso un furgone, per bloccare i camion di pompieri che arrivavano a sirene spiegate per spegnere le fiamme.

Le colonne di fumo nero e le devastazioni, così come le granate assordanti e le cariche della polizia hanno restituito la scena dei peggiori sabati vissuti dalla capitale francese da novembre a questa parte. Un maxi-idrante è stato installato su place de la République, con liquido colorante per identificare in seguito i coinvolti nei disordini.

La protesta si riaccende

Il numero di manifestanti è tornato ad aumentare a Parigi. Secondo il ministero dell'Interno, sono scese in strada 27'900 persone in tutta la Francia delle quali 9'000 nella capitale, contro i 31'100 e 5'000 di sabato scorso.

Keystone / Julien De Rosa

I gilet gialli reclamano un maggior potere d'acquisto e più democrazia diretta. Contestano la politica di Macron e il rinvio dell'annuncio delle riforme, che era stato fissato per lunedì e poi posticipato per il disastro di Notre-Dame.

A riaccendere la protesta è stata anche la maxi-colletta seguita all'incendio della cattedrale. "Milioni per Notre-Dame, e i poveri?" si leggeva su alcuni cartelli, "Notre-Dame non siamo noi" su altri.

Contenuto esterno

Il contenuto trapelato dell'annuncio di Marcon, fanno sapere i leader della protesta, non si avvicina neppure alle loro richieste: non si parla di Referendum di iniziativa cittadina, né di ripristino della patrimoniale.

L'attenzione sul 1° maggio 

La polizia, per questo ventitreesimo sabato, ha schierato 60'000 uomini, di cui 5'000 nella capitale. A inizio giornata la prefettura aveva invitato a "isolare i gruppi violenti", appello osservato solo dai partecipanti al corteo autorizzato, che è partito dalla banlieue di Saint-Denis e non ha avuto punti di contatto coi gilet gialli e casseur di République.

Mentre si attende che Macron illustri, giovedì, le sue decisioni, sono già temuti disordini per il 1° maggio, Festa dei lavoratori, giornata tradizionalmente dedicata alle rivendicazioni sindacali nella quale potrebbe confluire tutto il malcontento nei confronti del governo.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.