Si aggrava il bilancio delle vittime del naufragio in Calabria
Il barcone su cui si trovavano tra 180 e 200 persone si è spezzato come un fuscello.
Keystone / Giuseppe Pipita
Sono ormai oltre 60 le persone morte nell’affondamento di una barca carica di migranti avvenuto domenica nei pressi della spiaggia di Steccato di Cutro, in Calabria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Il mare continua a restituire i corpi delle persone che si trovavano a bordo di un barcone fracassatosi domenica all’alba quando si trovava a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Steccato di Cutro.
Finora le vittime accertate sono 64, tra cui almeno 14 bambini e bambine. Ottantuno persone sono invece sopravvissute, stando a quanto comunicato all’agenzia Reuters da Manuela Currà, viceprefetta aggiunta di Crotone. Una ventina di loro sono ricoverate in ospedale.
La barca era salpata da Izmir, in Turchia, quattro giorni fa. In base ai resoconti di chi è sopravvissuto, si stima che a bordo si trovassero tra le 180 e le 200 persone, provenienti soprattutto dall’Afghanistan, dall’Iran, dall’Iraq e dalla Siria.
Contenuto esterno
L’ipotesi ritenuta più probabile è che il barcone di legno si sia infranto contro uno scoglio sommerso ad un centinaio di metri dalla riva, rimanendo in balia delle onde che l’hanno distrutto. Poche persone, a bordo, sapevano nuotare e con la corrente e la forza del mare non ce l’hanno fatta. Si sono salvati soprattutto uomini.
La Procura della Repubblica italiana ha avviato un’inchiesta per ricostruire la dinamica della tragedia, ipotizzando i reati di omicidio e disastro colposi e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Carabinieri e Guardia di finanza, intanto, hanno sottoposto a fermo un cittadino egiziano sospettato di essere uno scafista. Sono inoltre in possesso dei documenti di un’altra persona che potrebbe avere fatto parte dell’equipaggio. Al momento è irrintracciabile. Non si sa se perché fuggito o se perché vittima o disperso anch’egli.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’hotspot di Lampedusa al collasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 1'700 persone a fronte di 350 posti disponibili: la situazione nella struttura di primissima accoglienza dell'isola siciliana è drammatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gas e migranti al centro dei colloqui che Giorgia Meloni ha avuto nel corso della sua visita ufficiale in Libia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia accetta di accogliere la Ocean Viking ma blocca l’arrivo di 3'500 profughi dall’Italia e invita gli altri Paesi UE a fare altrettanto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime 24 ore, oltre 2'000 donne, uomini e bambini sono sbarcati sull'isola siciliana. Dall'inizio dell'anno, gli arrivi via mare in Italia sono circa 13'000.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.