Nell'ambito delle energie alternative alle tradizionali fonti fossili si sta sempre più affermando il legno, risorsa indigena e rinnovabile neutra dal profilo del bilancio delle emissioni a effetto serra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (Tempi Moderni dell'8.1.2021)
Gli eventi meteorologici estremi – siccità e le tempeste – che si sono intensificati negli ultimi anni hanno aumentato le quantità di legname e derivati a disposizione in Svizzera.
Il prezzo di questa risorsa naturale, il cui sfruttamento in campo energetico ha conosciuto un nuovo slancio nell’ultimo ventennio, è quindi ulteriormente calato rendendolo particolarmente competitivo sul mercato energetico.
Nella Confederazione, indicano varie ricerche settoriali, grazie al truciolato e al pellet si potrebbe scaldare fino ad un quinto del suo parco immobiliare, senza causare danni all’ambiente.
Contenuto esterno
Incentivi cantonali
Una prospettiva che suscita interesse anche a livello cantonale. In Ticino ad esempio, si vuole promuovere, oltre alle reti di teleriscaldamento a cippato, anche i riscaldamenti di piccole dimensioni che sfruttano l’energia del legno.
In particolare il nuovo pacchetto di incentivi 2021-2025 in ambito energetico prevede sovvenzioni mirate destinate alle caldaie a pellet delle economie domestiche.
Ma se da un lato Bellinzona è determinata a sfruttare maggiormente la fonte di energia pulita e rinnovabile che si ricava dagli estesi boschi presenti sul territorio, dall’altro mancano ancora i produttori locali di pellet.
Contenuto esterno
tvsvizzera/spal con RSI (Tempi Moderni dell’8.1.2021)
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Troppa legna dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tempeste autunnali fanno sentire il loro peso anche sul mercato del legname. Il servizio della Rsi dalla Svizzera orientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare l’ambiente, sarà bene dimenticare il metodo della nonna: il camino acceso dal basso, con l’aiuto di giornali e legno fine, è campione di emissioni nocive. Il camino o la stufa a legna vanno, al contrario, accesi dall’alto. Certo non sarà facile, settecentomila anni dopo la scoperta del fuoco, capovolgere la prospettiva, ma facendo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni ricercatori dell’ateneo zurighese hanno sviluppato un nuovo materiale a partire dall’abete rosso o dall’acero di monte per sostituire il pregiato legno nella costruzione di strumenti musicali. Con risultati apparentemente positivi, secondo i liutai e i musicisti che hanno testato il nuovo prodotto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Programma nazionale di ricerca, intitolato ‘Risorsa legno’ PNR 66Collegamento esterno, si è concluso a fine 2016 ed è stato finanziato con 18 milioni di franchi. L’obiettivo era, appunto, trovare nuovi sbocchi per l’utilizzo di questo materiale: “Il legno ha futuro se sarà in grado di reinventarsi”, ha commentato il direttore del programmaCollegamento esterno Martin…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Infestazioni da bostrico, siccità e tempeste sono le principali cause del secondo più grande raccolto degli ultimi dieci anni in Svizzera: +11%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sui cantieri svizzeri il legno avanza a grandi passi. Il settore delle case unifamiliari e a schiera, partito nel 2003, oggi rappresenta il 14% del totale.
Bosco verticale: “Una nuova prospettiva per il futuro delle città”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stefano Boeri è famoso per i suoi progetti urbanistici che abbinano presenze vegetali a elementi architettonici, come il bosco verticale di Milano. Intervista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.