L’ebano è uno dei legni preferiti per fabbricare strumenti musicali. Il problema? È a rischio estinzione. Il Politecnico di Zurigo studia soluzioni alternative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 28.11.2017)
Alcuni ricercatori dell’ateneo zurighese hanno sviluppato un nuovo materiale a partire dall’abete rosso o dall’acero di monte per sostituire il pregiato legno nella costruzione di strumenti musicali. Con risultati apparentemente positivi, secondo i liutai e i musicisti che hanno testato il nuovo prodotto.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Legno buono anche per produrre carburanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Programma nazionale di ricerca, intitolato ‘Risorsa legno’ PNR 66Collegamento esterno, si è concluso a fine 2016 ed è stato finanziato con 18 milioni di franchi. L’obiettivo era, appunto, trovare nuovi sbocchi per l’utilizzo di questo materiale: “Il legno ha futuro se sarà in grado di reinventarsi”, ha commentato il direttore del programmaCollegamento esterno Martin…
Questo contenuto è stato pubblicato al
#Woodvetia, punta ad aumentare la richiesta di legno prodotto e lavorato nella Confederazione per l’acquisto di mobili ma anche quando si ristruttura una casa o se ne costruisce una nuova. Le conseguenze positive non sono soltanto economiche. Secondo i promotori, una gestione forestale più intensa migliora le prestazioni del bosco. Una foresta curata, oltre ad…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.