Il voto elettronico, tornato a disposizione per la prima volta dopo il 2019, ha avuto un discreto successo nel fine settimana elettorale. La Posta, che ha sviluppato il sistema, comunica che non ci sono stati tentativi di ciberattacco contro la piattaforma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone
Sono state 4’239 le persone che hanno riempito per via elettronica la loro scheda durante il week-end dedicato alle votazioni. Il sistema di e-voting, sviluppato dalla Posta, era disponibile solo a Basilea Città, San Gallo e Turgovia.
Lo scorso marzo, il Consiglio federale ha accordato ai tre cantoni l’autorizzazione per utilizzare il sistema di voto elettronico della Posta. Durante l’appuntamento con le urne dello scorso fine settimana, il 16% di chi poteva farlo ha scelto questa opzione. Non è stata constatata alcuna irregolarità. I voti hanno potuto essere espressi per circa un mese.
Nessun tentativo di ciberattacco è stato lanciato contro la piattaforma, ha comunicato la Posta. Il voto elettronico non è nemmeno stato interessato dalle intrusioni da parte di pirati informatici che hanno messo in ginocchio diversi siti web dell’amministrazione federale la scorsa settimana.
La Posta prevede di effettuare un nuovo test d’intrusione in luglio. In questa occasione, gli hacker etici potranno attaccare il sistema e cercare i punti deboli dell’infrastruttura. L’ e-voting dovrebbe essere disponibile anche per elezioni federali in agenda il prossimo mese di ottobre.
Il “battesimo di fuoco” è riuscito, ha commentato dal canto suo l’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSE). Tale categoria di cittadini, per ovvi motivi, è fra le principali parti interessate al voto elettronico. Punta a garantire che il maggior numero possibile di persone con passaporto rossocrociato residenti fuori dai confini elvetici possa usufruire di questa modalità per esprimere le proprie preferenze in autunno.
La Posta aveva bloccato lo sviluppo del suo sistema di e-voting nel 2019, dopo che erano venute a galla delle falle. Da allora, numerosi esperti indipendenti, così come il pubblico attraverso un programma di “bug bounty” (ricompense per chi scova delle vulnerabilità), ne hanno verificato la sicurezza.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal voto per corrispondenza a quello elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il voto per corrispondenza è generalizzato praticamente in tutta la Svizzera. Il Canton Ticino è l’ultimo cantone rimasto a non permettere questa modalità di voto quando si tratta di elezioni. Per le votazioni per contro in tutta la Svizzera si vota anche e soprattutto per corrispondenza. Gli scettici della prima ora sono sempre di meno,…
Democrazia digitale: la diffidenza aumenta, a giusta ragione
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il voto elettronico, qualunque siano le forme che avrà, non dovrà essere implementato prima che sia data una risposta ai problemi di sicurezza, di segretezza e ai possibili abusi”. La democrazia è una questione di fiducia e senza fiducia nessuna democrazia può sopravvivere”. Nel suo primo rapportoCollegamento esterno sul voto elettronico del 9 gennaio 2002,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori ritengono che lo strumento dell’e-voting sia il solo che possa garantire a coloro che vivono fuori dai confini della Confederazione l’accesso ai loro diritti democratici in quanto cittadini elvetici, si legge in una nota. I 172’100 svizzeri iscritti su un registro elettorale il 4 marzo di quest’anno, pari al corpo elettorale del canton…
La Svizzera sfiderà gli hacker mettendo in palio un milione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avviato nel 2000, il progetto dell’e-voting in Svizzera infiamma tuttora gli animi. Mentre taluni reclamano da tempo un’accelerazione della sua introduzione in tutti i cantoni, al contrario, altri chiedono di frenare. In parlamento ora c’è persino chi sollecita la sospensione del voto elettronico in tutta la Confederazione per almeno quattro anni, fatta eccezione per gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sono state fatte più di trecento prove, poi lo stop. E il futuro è nelle mani della Posta, che in passato ha già deluso le aspettative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2004, nel nostro paese, sono state effettuate con successo oltre 200 prove. I 14 cantoni coinvolti hanno inizialmente offerto la possibilità di votare per via elettronica agli svizzeri all’estero. Nei cantoni di Nauchâtel, Ginevra e Basilea Città questa opzione è stata estesa a una parte dei residenti, come ha ricordato mercoledì a Berna il…
Svizzeri all’estero: il governo insista sull’e-voting
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle elezioni federali di ottobre il voto elettronico non sarà possibile. Che cosa significa per la Quinta Svizzera? Le considerazioni di Remo Gysin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.