Un ex procuratore afgano e la sua famiglia hanno ottenuto un visto umanitario. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha annullato un rifiuto della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) secondo cui non c'è il rischio che la famiglia, che attualmente vive in Pakistan, venga espulsa in Afghanistan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La decisione del Tribunale amministrativo federale fa sperare l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati, che si augura possa fungere da apripista. Anche perché riconosce che il rischio di persecuzione non è svanito con l’espatrio.
In una sentenza del 24 agosto pubblicata venerdì, i giudici sottolineano che i visti umanitari vengono rilasciati solo a condizioni restrittive. Si deve presumere, sulla base di circostanze concrete, che una persona si trovi in una situazione di particolare disagio nel suo paese d’origine.
Ciò può avvenire, ad esempio, durante gravi conflitti armati o in presenza di pericoli reali ai quali la persona interessata è più particolarmente esposta di altre. Nel caso dell’ex procuratore e della sua famiglia, il TAF presume che esista un pericolo reale di rimpatrio forzato nel paese d’origine.
A differenza della Segreteria di Stato della migrazione, che alla richiesta dell’uomo (fatta all’ambasciata svizzera di Islamabad nel febbraio 2022) aveva opposto un rifiuto, per i giudici sussiste dunque il rischio concreto che il ricorrente possa essere rimandato dal Pakistan, dove vive attualmente, nel suo Paese di origine.
Lì sia lui che la sua famiglia sarebbe esposti a pericolo perché nella sua vecchia funzione in magistratura aveva collaborato con l’ONU e la NATO e seguito centinaia di casi legati ad atti di terrorismo da parte dei talebeni oggi al potere. Fra il 2019 e il 2021 si era impegnato in un organo di difesa dei diritti umani e contro la tortura, segnalando crimini alla Corte penale internazionale.
I visti umanitari, ricorda il TAF, sono attribuiti solo a condizioni restrittive. Condizioni che nel caso specifico sono adempiute sia secondo l’OSAR che per la Corte. Gli afgani d’altra parte non possono richiedere questi visti dal proprio Paese, perché Berna non ha più rappresentanze diplomatiche.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oltre tre miliardi di franchi dell’Afghanistan bloccati in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su un conto della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) di Basilea sono tuttora bloccati circa 3,2 miliardi di franchi della Banca centrale afghana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 5 le ONG internazionali che hanno sospeso le loro attività in Afghanistan, dopo che i talebani hanno vietato alle donne di lavorare per questi enti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ayman al-Zawahri è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone. Lo conferma la Casa Bianca. Aveva 71 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ritorno delle ragazze a scuola in Afghanistan approvato dai talebani è durato poche ore: il Governo ha infatti fatto dietrofront
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'incontro tra talebani e la diplomazia elvetica è entrato nel vivo a Ginevra. E la presenza della delegazione è vissuta male dalla diaspora afghana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.