Il confine tra Pakistan e Afghanistan: l'ex procuratore vive con la famiglia in Pakistan e teme di essere espulso in Afghanistan dove la sua sicurezza non è garantita.
Keystone / Arshad Arbab
Un ex procuratore afgano e la sua famiglia hanno ottenuto un visto umanitario. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha annullato un rifiuto della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) secondo cui non c'è il rischio che la famiglia, che attualmente vive in Pakistan, venga espulsa in Afghanistan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La decisione del Tribunale amministrativo federale fa sperare l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati, che si augura possa fungere da apripista. Anche perché riconosce che il rischio di persecuzione non è svanito con l’espatrio.
In una sentenza del 24 agosto pubblicata venerdì, i giudici sottolineano che i visti umanitari vengono rilasciati solo a condizioni restrittive. Si deve presumere, sulla base di circostanze concrete, che una persona si trovi in una situazione di particolare disagio nel suo paese d’origine.
Ciò può avvenire, ad esempio, durante gravi conflitti armati o in presenza di pericoli reali ai quali la persona interessata è più particolarmente esposta di altre. Nel caso dell’ex procuratore e della sua famiglia, il TAF presume che esista un pericolo reale di rimpatrio forzato nel paese d’origine.
A differenza della Segreteria di Stato della migrazione, che alla richiesta dell’uomo (fatta all’ambasciata svizzera di Islamabad nel febbraio 2022) aveva opposto un rifiuto, per i giudici sussiste dunque il rischio concreto che il ricorrente possa essere rimandato dal Pakistan, dove vive attualmente, nel suo Paese di origine.
Lì sia lui che la sua famiglia sarebbe esposti a pericolo perché nella sua vecchia funzione in magistratura aveva collaborato con l’ONU e la NATO e seguito centinaia di casi legati ad atti di terrorismo da parte dei talebeni oggi al potere. Fra il 2019 e il 2021 si era impegnato in un organo di difesa dei diritti umani e contro la tortura, segnalando crimini alla Corte penale internazionale.
I visti umanitari, ricorda il TAF, sono attribuiti solo a condizioni restrittive. Condizioni che nel caso specifico sono adempiute sia secondo l’OSAR che per la Corte. Gli afgani d’altra parte non possono richiedere questi visti dal proprio Paese, perché Berna non ha più rappresentanze diplomatiche.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oltre tre miliardi di franchi dell’Afghanistan bloccati in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su un conto della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) di Basilea sono tuttora bloccati circa 3,2 miliardi di franchi della Banca centrale afghana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 5 le ONG internazionali che hanno sospeso le loro attività in Afghanistan, dopo che i talebani hanno vietato alle donne di lavorare per questi enti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ayman al-Zawahri è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone. Lo conferma la Casa Bianca. Aveva 71 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ritorno delle ragazze a scuola in Afghanistan approvato dai talebani è durato poche ore: il Governo ha infatti fatto dietrofront
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'incontro tra talebani e la diplomazia elvetica è entrato nel vivo a Ginevra. E la presenza della delegazione è vissuta male dalla diaspora afghana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.