La televisione svizzera per l’Italia

Violenza sessuale, una questione di relazioni di potere sbilanciate

primo piano di profilo di donna con simbolo femminile disegnato sulla guancia destra
Il 90% delle vittime di violenza sessuale sono donne. Keystone / Meri Parrado

Il 90% delle vittime di violenza sessuale in Svizzera sono donne: è quanto emerso dalla Conferenza nazionale sulla violenza tenutasi a Berna martedì.  

La Conferenza nazionale sulla violenza tenutasi martedì a Berna dedicata al tema della violenza sessualizzata, ha visto la partecipazione di circa 450 esperte ed esperti del settore che hanno discusso delle cause di questo problema e di come combatterlo efficacemente.  

Nel corso del convegno, organizzato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU), è emerso un dato poco sorprendente: le donne sono vittime molto più spesso degli uomini, con una percentuale di 90%. I molestatori, nella stragrande maggioranza dei casi, sono di sesso maschile, secondo quanto dimostra uno studio condotto dall’UFU e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) nel 2022. Secondo questa analisi, tra le cause di questo squilibrio vi sono “relazioni di potere sbilanciate e stereotipi di genere persistenti”. 

Ed è proprio di questo problema che la Conferenza ha voluto occuparsi. Nel corso dell’evento sono state presentate misure, tendenze e forme d’intervento e discusse possibili soluzioni. Nel suo discorso di apertura, la ministra di giustizia e polizia Elisabeth Baume-Schneider ha ricordato che il sostegno alle vittime di violenza domestica e di violenza sessuale è una priorità della Confederazione. 

Sono state tematizzate diverse modifiche del diritto svizzero in materia di reati sessuali approvate quest’anno dal Parlamento svizzero, rivolgendo lo sguardo anche oltre i confini nazionali. SI è discusso, per esempio, della Svezia, dove il diritto penale in materia sessuale prevede dal 2018 il principio del consenso esplicito, ovvero “soltanto sì significa sì” (principio approvato dal Consiglio Nazionale lo scorso mese di dicembre, a differenza del Consiglio degli Stati che l’ha respinto. Non ha convinto nemmeno la Commissione degli affari giuridici degli Stati (CAG-S)Collegamento esterno, secondo la quale “non è compatibile con i principi probatori della procedura penale e non permette di determinare adeguatamente sotto il profilo penale la condizione del vizio del consenso”).  

Sono inoltre stati discussi approcci innovativi alla prevenzione della violenza, per esempio nell’ambito dell’informazione da parte dei media, del lavoro con i e le giovani, della cultura o nei confronti delle persone con disabilità.  

Infine, è stata presentata una nuova rubrica del sito Internet dell’Ufficio federale di statistica sulla violenza sessualizzataCollegamento esterno

La Conferenza nazionale sulla violenza, giunta alla sua nona edizione, è organizzata dall’UFU, che è il servizio di coordinamento nazionale per l’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Precedenti edizioni sono state dedicate a temi quali la gestione delle minacce, lo stalking e la violenza domestica nel contesto della protezione dei minori e degli adulti o della sanità pubblica. 


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR