Raggiunto un compromesso in Parlamento per una nuova definizione di violenza carnale: la formulazione "no significa no" integrerà lo stato di shock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo diversi tira e molla, le due camere del Parlamento hanno raggiunto un accordo sulla definizione di stupro. Giovedì, il Consiglio nazionale ha approvato con 105 voti a favore e 74 contrari, la formulazione proposta dal Consiglio degli Stati, integrando però lo stato di shock.
L’attuale definizione di stupro è obsoleta – alcuni l’hanno definita “medievale” – e la revisione non era contestata.
Le due Camere erano però divise sulla portata dell’emendamento. La Camera alta volava basare la definizione sulla nozione di rifiuto, la soluzione “no significa no”, mentre la Camera bassa preferiva quella del consenso, ovvero “solo un sì è un sì”.
Regola del “no”: Se la vittima dice esplicitamente di no o esprime il suo rifiuto e il rapporto sessuale continua ad avere luogo, si tratta di stupro. Questa regola è in vigore, ad esempio, in Germania e in Austria.
Regola del “sì”: Se il partner non ha acconsentito esplicitamente o implicitamente – cioè senza parole, ma attraverso il suo comportamento o le sue circostanze – a un rapporto sessuale, si tratta di stupro. Questa è la regola vigente in Islanda e Svezia.
Alla fine, è stata una terza formulazione, basata sul rifiuto ma che menziona esplicitamente lo stato di shock, a permettere di uscire dall’impasse.
Con la nuova versione, nel Codice penale verrà quindi considerato anche il cosiddetto “freezing”. In questo modo si terrà conto anche dei casi di aggressione sessuale o di violenza carnale in cui la vittima si trova in uno stato di immobilità tonica.
Contenuto esterno
La Camera del popolo si è allineata a quella dei Cantoni anche per quanto riguarda l’entità della pena: almeno un anno per il reato di violenza carnale con coazione. Unità di vedute fra le due Camere anche per quanto riguarda la questione dell’età della vittima per la prescrizione dei reati di aggressione sessuale, che è stata lasciata a 12 anni. In precedenza, il Nazionale aveva scelto di innalzare la soglia a 16 anni.
Contro il parere della sua commissione preparatoria, il plenum ha anche abbracciato il punto di vista degli Stati sulla cosiddetta pornovendetta (revenge porn). Solo la divulgazione di contenuti a carattere sessuale non pubblici dovrebbe essere punibile. La maggioranza della commissione voleva invece estendere questo principio a tutti i contenuti seriamente compromettenti.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stupro, quando la legge non è al passo con i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Paesi il rapporto sessuale senza consenso è uno stupro.In Svizzera, si può parlare di stupro soltanto se c’è stata costrizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due camere del Parlamento elvetico sono d'accordo sulla necessità di ridefinire il reato di stupro: la nuova formulazione si basa sul rifiuto, tenendo conto dello stato di shock della vittima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A livello federale è attualmente in corso un processo di revisione del diritto penale in materia di crimini di natura sessuale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.