La televisione svizzera per l’Italia

Le vittime di molestie sessuali sono quasi sempre donne

Nove aggressioni sessuali su dieci sono perpetrate su donne o ragazze.
Nove aggressioni sessuali su dieci sono perpetrate su donne o ragazze. Keystone / Helmut Fricke

La Conferenza nazionale sulla violenza si è occupata quest’anno a Berna delle aggressioni di natura sessuale.

Le cronache di questi mesi hanno ripetutamente portato alla ribalta la piaga dei femminicidi e delle violenze sulle donne. Oggi, martedì, il tema è stato dibattuto a Berna alla Conferenza nazionale sulla violenza in cui è emerso che, secondo un’indagine condotta dall’Ufficio federale per l’uguaglianza tra uomo e donna e dalla Segreteria di Stato dell’economia, il 90% delle persone molestate sessualmente sono di genere femminile e la quasi totalità degli aggressori appartengono all’altro sesso.

Contenuto esterno

Alla presenza della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, quasi 450 esperti ed esperte hanno discusso le misure per combattere questa forma di prevaricazione e violenza.

Per violenza sessualizzata, spiega l’Ufficio federale per l’uguaglianza di genere (UFG) in una nota, “si intende un comportamento a connotazione sessuale non voluto dalla persona interessata e che ne viola l’integrità o la dignità”. Questo deprecabile comportamento assume forme diverse e può andare dalle molestie di strada (fischi) all’aggressione fisica.

+ Violenza sessuale, “no significa no”

Secondo la ricerca presentata alla Conferenza di quest’anno, all’origine dello squilibrio osservato nella composizione delle vittime (per il 90% donne o ragazze), ci sono relazioni di potere sbilanciate e stereotipi di genere persistenti. Nel suo discorso di apertura, la ministra di giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha ribadito che il sostegno alle vittime di violenza domestica e sessuale è una priorità per la Confederazione.

Il dibattito si è concentrato in particolare su alcune modifiche alle norme penali in materia sessuale che sono state recentemente adottate dalle Camere federali, in particolare la soluzione “no significa no”. La discussione si è rivolta anche alla Svezia, dove il diritto penale dal 2018 contempla invece il criterio “solo un sì è un sì”, che la sinistra nostrana non è riuscita a far passare in Parlamento.

Sono stati inoltre affrontati nuovi approcci in tema di prevenzione della violenza, ad esempio nei settori dei media, del lavoro giovanile e della cultura, o nei confronti delle persone con disabilità. È stata poi presentata una nuova sezione del sito web dell’Ufficio federale di statistica dedicata alla violenza sessualizzata.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR