Le vittime di molestie sessuali sono quasi sempre donne
La Conferenza nazionale sulla violenza si è occupata quest’anno a Berna delle aggressioni di natura sessuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le cronache di questi mesi hanno ripetutamente portato alla ribalta la piaga dei femminicidi e delle violenze sulle donne. Oggi, martedì, il tema è stato dibattuto a Berna alla Conferenza nazionale sulla violenza in cui è emerso che, secondo un’indagine condotta dall’Ufficio federale per l’uguaglianza tra uomo e donna e dalla Segreteria di Stato dell’economia, il 90% delle persone molestate sessualmente sono di genere femminile e la quasi totalità degli aggressori appartengono all’altro sesso.
Contenuto esterno
Alla presenza della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, quasi 450 esperti ed esperte hanno discusso le misure per combattere questa forma di prevaricazione e violenza.
Per violenza sessualizzata, spiega l’Ufficio federale per l’uguaglianza di genere (UFG) in una nota, “si intende un comportamento a connotazione sessuale non voluto dalla persona interessata e che ne viola l’integrità o la dignità”. Questo deprecabile comportamento assume forme diverse e può andare dalle molestie di strada (fischi) all’aggressione fisica.
Secondo la ricerca presentata alla Conferenza di quest’anno, all’origine dello squilibrio osservato nella composizione delle vittime (per il 90% donne o ragazze), ci sono relazioni di potere sbilanciate e stereotipi di genere persistenti. Nel suo discorso di apertura, la ministra di giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha ribadito che il sostegno alle vittime di violenza domestica e sessuale è una priorità per la Confederazione.
Il dibattito si è concentrato in particolare su alcune modifiche alle norme penali in materia sessuale che sono state recentemente adottate dalle Camere federali, in particolare la soluzione “no significa no”. La discussione si è rivolta anche alla Svezia, dove il diritto penale dal 2018 contempla invece il criterio “solo un sì è un sì”, che la sinistra nostrana non è riuscita a far passare in Parlamento.
Sono stati inoltre affrontati nuovi approcci in tema di prevenzione della violenza, ad esempio nei settori dei media, del lavoro giovanile e della cultura, o nei confronti delle persone con disabilità. È stata poi presentata una nuova sezione del sito web dell’Ufficio federale di statistica dedicata alla violenza sessualizzata.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.