L’entrata in Svizzera deve essere vietata a tutte le persone condannate in via definitiva per mafia in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo chiede una mozione Collegamento esternodel ticinese Marco Romano ampliamente approvata dal Consiglio nazionale. Ora spetterà al Consiglio degli stati esprimersi. La richiesta è motivata dal fatto che il livello di infiltrazione in Svizzera di attori, attivi e passivi, collegati alla criminalità organizzata di stampo mafioso in Italia è una realtà preoccupante.
Stando a Marco Romano, la misura proposta nella mozione viene già in parte praticata, ma non in maniera sistematica e coordinata con i Cantoni. Se la richiesta dovesse essere accolta, si potrebbe aumentare il livello di protezione ed evitare che persone che sono state condannate in Italia per mafia secondo l’articolo 416bis del Codice penale italianoCollegamento esterno si spostino liberamente in Svizzera e qui svolgano attività.
Il divieto di entrata è giustificato e opportuno alla luce dei fondamenti medesimi dell’agire mafioso e per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico interno.
Il governo ha tentato di opporsi alla mozione. Già ora vengono regolarmente ordinati provvedimenti di questo tipo contro rappresentanti della criminalità organizzata, ha ricordato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, presente in aula.
A suo giudizio, ciò va trattato caso per caso e non sarebbe una buona idea rendere sistematico un divieto simile. Uno dei problemi principali, ha continuato la ministra giurassiana non convincendo però la maggioranza del plenum, è che le informazioni necessarie, come i casellari giudiziali, possono essere ottenute solo con un notevole sforzo per essere presentate davanti a un tribunale.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maxi operazione contro la ‘ndrangheta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delle più grandi operazioni conto la 'ndrangheta mai organizzate a livello internazionale ha portato all'arresto di decine di persone e al sequestro di 3 tonnellate di cocaina.
Quando il diritto all’oblio cancella le tracce dei criminali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Società specializzate fanno sparire tracce criminali dal web. Diversi svizzeri e italiani residenti nella Confederazione tra i clienti.
Matteo Messina Denaro, il boss che fa tremare i palazzi del potere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Collaborerà? Non collaborerà? I segreti custoditi dal padrino della mafia arrestato lunedì sono in grado di condizionare le sorti della politica e dell’imprenditoria nell’isola e nell’intera nazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attività violente commesse da associazioni criminali del Nord Italia avrebbero come punto di partenza la Confederazione.
La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A trent'anni dai due attentati in cui trovarono la morte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, incontro con Antonio Vullo, l'unico sopravvissuto della strage di Via d'Amelio, e con lo psicoterapeuta Girolamo Lo Verso.
Mafie italiane in Svizzera: quando riaffiorano i crimini di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto 2021 della Polizia federale alza ufficialmente il velo sull'esistenza di vecchi casi legati alla criminalità organizzata italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia federale ha firmato il provvedimento con cui si impedisce a titolo preventivo l'ingresso nella Confederazione dell'ex boss mafioso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.